Il primo valore, ovvero quello al numeratore, si ottiene dalla traccia o comunque si ricava sperimentalmente. Il valore al denominatore, invece si può calcolare effettuando un normale prodotto matematico. Se conosciamo la RF, cioè la frequenza di ricombinazione di due regioni adiacenti, allora possiamo calcolare la RF dei doppi ricombinanti.
La regione "1" corrisponde alla distanza tra un gene "v" e un gene "ct". La regione "22 invece coincide con la distanza che intercorre tra "ct" e "cv".
La frequenza dei doppi ricombinanti è quella degli individui che derivano da 2 crossing-over nello spazio tra i 2 geni "v" e "cv". Questo parametro copre una percentuale del 33%.