Come calcolare l'equazione dell'asse di un segmento

Tramite: O2O 26/06/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

L'asse è una retta perpendicolare al punto medio dei due estremi che individuano il segmento. Determinare l'equazione dell'asse di un segmento in un sistema di coordinate cartesiane è uno degli obiettivi didattici principali nelle scuole superiori circa l'insegnamento della matematica, oltre a rappresentare una operazione necessaria per svolgere altri quesiti di maggiore complessità. Ti spiegherò in maniera semplice e guidata come calcolare l'equazione dell'asse di un segmento di cui sono note le coordinate degli estremi.

26

Individuare le coordinate del segmento

Innanzitutto dovrai individuare le coordinate degli estremi del segmento. In generale, queste informazioni ti saranno fornite dal problema ma potrai anche doverle calcolare in altro modo. Indipendentemente dal metodo usato o dal problema, sono i dati che servono per poter calcolare l'equazione.

36

Calcolare le coordinate del punto medio M

Per seguire meglio il procedimento, diamo dei valori di fantasia a entrambi gli estremi A e B del segmento. Supponiamo, quindi, che le coordinate del punto A siano (3,6) e quelle del punto B (5,8). La prima cosa che devi calcolare sono le coordinate del punto medio M del segmento.
Ora devi calcolare l'equazione della retta passante per A e B. La formula dell'equazione di una retta è la seguente

y=mx+b


Sostituendo le coordinate di A e B ottieni l'equazione del nostro caso (ricordati di semplificare l'equazione se utile).


Sintetizziamo quanto fatto sinora. A questo punto hai ottenuto le coordinate del punto medio e l'equazione della retta passante per i due estremi del segmento.

Continua la lettura
46

Ottenere la retta dell'asse del segmento

L'asse del segmento è la retta perpendicolare alla retta passante per gli estremi del segmento e che passa per il punto medio del segmento stesso. Sappiamo che il punto medio, nel nostro caso, ha coordinate (4,7). L'equazione generica di una retta passante per tali coordinate è dove m è il coefficiente angolare della retta, unica incognita che dobbiamo determinare. Dalla geometria analitica sappiamo che vi è una relazione tra il coefficiente angolare m di una retta r e quello m' di una retta perpendicolare ad r.
L'asse del segmento è perpendicolare all'equazione della retta passante per i due estremi del segmento, che nel nostro caso è, come già visto. Tale retta ha m' uguale ad 1. Pertanto il coefficiente angolare della nostra retta sarà, applicando la (1)

m=-1

Sostituendo nell' equazione generica della retta passante per A e B si ottiene l'equazione dell'asse del segmento. Sviluppando, ottieni la retta dell'asse del segmento.

56

Guarda il video

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Il mio consiglio è quello di ripetere questo calcolo molte volte utilizzando anche valori scelti a piacere, così da poter memorizzare ed automatizzare i passagi necessari.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come ricavare un'equazione di secondo grado essendo note le due radici

Un'equazione di secondo grado, definita anche equazione quadratica, è un'uguaglianza algebrica in cui è presente una sola incognita, il cui grado massimo è pari a 2. La forma tipica di un'equazione di secondo grado è: ax^2 + bx + c = 0, in cui il coefficiente...
Superiori

Come trovare il massimo in un'equazione di secondo grado

Le equazioni di secondo grado sono dette anche equazioni quadratiche e sono operazioni algebriche che contengono una sola incognita (detta x) e che compare con grado uguale a 2. La formula caratteristica di tale equazione è ax²+bx+c =0. Lo studio dei...
Superiori

Come determinare l'equazione di una parabola per condizioni

Prima di imparare come determinare l'equazione di una parabola per condizioni, spieghiamo che cos'è. In geometria, il termine definisce una particolare figura curva contenuta nel piano. Essa, esattamente, si ottiene come intersezione di un cono circolare...
Superiori

Come trovare l'equazione di una mediana

La mediana è il segmento che unisce un vertice con il punto medio del lato opposto. Il punto in cui si uniscono tutte le mediane si chiama baricentro. Non bisogna farsi spaventare dalla lunghezza e dalla difficoltà dei calcoli. La geometria piana spesso...
Superiori

Come rappresentare un'equazione lineare sul piano cartesiano

Un'equazione lineare è un'equazione algebrica di primo grado, ovvero che il grado massimo dei termini che le appartengono è uno. Per poter rappresentare qualsiasi genere di curva sul piano cartesiano, è necessario ridurre l'equazione, di qualunque grado...
Superiori

Come trovare l'asse centrale di un sistema di vettori applicati

Nella fisica applicata alla realtà la base della conoscenza sono ovviamente i tanti temuti vettori. Questi non sono altri che "frecce" immaginarie che l'uomo utilizza come base per poter orientare gli oggetti, le forze e le energie nello spazio o in due...
Superiori

Come calcolare l'area sottostante un arco parabolico

Il periodo delle scuole medie superiori è forse quello migliore, perché vengono instaurate amicizie con le quali si può uscire anche nel tempo libero. Durante gli anni scolastici presso un liceo o istituto tecnico, bisogna affrontare materie di vario...
Superiori

Come costruire un ovulo dato l'asse minore

L'ovulo, in geometria, si definisce una curva policentrica chiusa. Ciò vuol dire che è una curva costituita da archi di circonferenza aventi centri diversi. In particolare l'ovulo è costituito da una semicirconferenza e da altri tre archi raccordati tra...