Ma esistono beni o servizi la cui elasticità prezzo è completamente anelastica (rigida)?
Per i beni di lusso, si può verificare l'effetto Veblen: più il prezzo aumenta, più aumenta il numero di persone ricche che vorranno comprare il bene o il servizio (perché servirà a distinguersi dalla massa); più il prezzo diminuisce, meno saranno le persone molto ricche a voler comprare il bene o servizio (per il motivo opposto). Un semplice esempio: se il prezzo di un'auto di lusso diminuisce di 1000 euro mentre quello delle sue concorrenti aumenta, ciò non farà certo aumentare le vendite dell'auto il cui prezzo diminuisce tra gli strati più poveri della popolazione, mentre i più ricchi potrebbero rivolgersi alle case automobilistiche che aumentano i prezzi, ritenendo le auto di queste case oramai più prestigiose, più esclusive...
Invece per i beni indispensabili, si può verificare l'effetto opposto: a un aumento del prezzo dei beni di prima necessità, non potrà certo corrispondere una diminuzione del loro consumo, ma ciò farà diminuire la domanda di altri beni, dovendo pagare di più i beni indispensabili.
In generale, se la quantità domandata non varia al variare del prezzo (quale che sia la variazione del prezzo), allora l'elasticità =0, infatti:
elasticità prezzo= 0%: variaz. Prezzo% = 0
vuol dire che siamo di fronte a un bene o servizio la cui domanda è completamente rigida, è anelastica, rispetto al prezzo
.