Il metodo generale per calcolare le reazioni vincolari di una struttura isostatica, consiste nel dividere in più parti la struttura, in cui siano presenti dei vincoli interni, indicandone le reazioni interne ed esterne. Il caso in questione della nostra guida tratterà principalmente due vincoli: un pendolo a destra, ed una cerniera a sinistra. Il pendolo impedisce un solo movimento. In questo caso la traslazione avviene in orizzontale, mentre la cerniera con due movimenti, sia verticale che orizzontale. I movimenti impediti in questa struttura sono tre. Quindi i gradi di vincolo, identificati come tre vincoli, sono uguali ai gradi di libertà. Ciò vuol dire che il nostro sistema è isostatico, per cui potremo scrivere: gl = gv. Una volta verificata l'isostaticità della struttura bisogna poi procedere al calcolo delle reazioni vincolari. A questo punto possiamo calcolare le reazioni vincolari, per cui prima prima sommiamo tutte le forze orizzontali: xA + F + xC = 0. Subito dopo tocca forze verticali: yA - F = 0.