Come calcolare le reazioni vincolari di una struttura isostatica

Di: Sam T.
Tramite: O2O 30/08/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il calcolo delle reazioni vincolari di una struttura isostatica, è un problema che molte persone non sanno risolvere. Tuttavia non c'è da preoccuparsi poiché grazie a questa guida il calcolo risulta essere uno tra gli esercizi più importanti della più ampia scienza chiamata Statica. Nei passi successivi vediamo dunque come procedere per calcolare le suddette reazioni vincolari di una struttura isostatica analizzandone i criteri e soprattutto applicando delle formule algebriche specifiche.

25

In questa guida svilupperemo quindi il calcolo e la risoluzione delle reazioni vincolari di una struttura isostatica. La condizione per svolgere l'intero esercizio è ovviamente l'isostaticità, ovvero un sistema che è definito appunto isostatico se il numero dei gradi di vincolo all'interno del sistema stesso sono pari al numero dei suoi gradi di libertà.

35

Il metodo generale per calcolare le reazioni vincolari di una struttura isostatica, consiste nel dividere in più parti la struttura, in cui siano presenti dei vincoli interni, indicandone le reazioni interne ed esterne. Il caso in questione della nostra guida tratterà principalmente due vincoli: un pendolo a destra, ed una cerniera a sinistra. Il pendolo impedisce un solo movimento. In questo caso la traslazione avviene in orizzontale, mentre la cerniera con due movimenti, sia verticale che orizzontale. I movimenti impediti in questa struttura sono tre. Quindi i gradi di vincolo, identificati come tre vincoli, sono uguali ai gradi di libertà. Ciò vuol dire che il nostro sistema è isostatico, per cui potremo scrivere: gl = gv. Una volta verificata l'isostaticità della struttura bisogna poi procedere al calcolo delle reazioni vincolari. A questo punto possiamo calcolare le reazioni vincolari, per cui prima prima sommiamo tutte le forze orizzontali: xA + F + xC = 0. Subito dopo tocca forze verticali: yA - F = 0.

Continua la lettura
45

Facendo polo in A eliminiamo più forze, e procediamo nel seguente modo. Nel punto in cui si fa polo le forze si annullano, ed in questo caso le forze presenti nel punto A non vengono prese in considerazione. A questo punto continuiamo facendo ruotare verso il polo scelto tutte le forze che compongono il sistema, ad eccezione della xA e della yA. Scriviamo quindi: FL/2 + FL/2 + xC (L) = 0. Dopodiché risolviamo le equazioni (riportate nella linea dei consigli). In tal modo alla fine dell'esercizio abbiamo così calcolato le reazioni vincolari a cui avevamo fatto accenno in fase introduttiva, e adesso siamo sicuri che dopo aver letto la seguente guida, l'esercizio stesso non risulterà poi cosi difficile come invece appariva in precedenza.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Risolviamo le equazioni trovate: yA= F; xC= (-FL/2) - FL/2 = 0; xA= (-F) - F= 0; Ed infine completiamo: xC= -F; xA= -2F; yA= F;
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come applicare il metodo di Ritter

Quando si rivela necessario effettuare il calcolo di una travatura reticolare isostatica, possiamo ricorrere al metodo relativo alle sezioni di Ritter. Si tratta sostanzialmente di un teorema analitico che ci consente di determinare l'entità dello sforzo...
Università e Master

Chimica organica: le reazioni degli alcani

Gli alcani sono quegli idrocarburi (composti formati da idrogeno e carbonio) in cui tutti gli atomi di carbonio sono legati tra loro tramite legami semplici. Esistono particolari tipi di alcani, detti cicloalcani, che non sono altro che idrocarburi che...
Università e Master

Come risolvere le reazioni chimiche con i rapporti ponderali

In natura nulla si crea e nulla si distrugge: è un principio incontrovertibile che governa tutte le reazioni chimiche dell'universo. Nella natura delle stesse c'è una trasformazione, ma il peso iniziale degli elementi coinvolti dovrà corrispondere a...
Università e Master

Come Determinare La Struttura Di Lewis Con La Carica Formale

La chimica è una materia molto apprezzata e particolarmente divertente per molti studenti che riescono a vedere come cambi la materia e come le soluzioni possano essere realizzate. Però per riuscire a comprendere in pieno la chimica è necessario conoscere...
Università e Master

Come Riconoscere La Struttura Di Una Cellula Animale Al Microscopio Ottico

La cellula animale è alla base della biologia. Si tratta dell'unità funzionale di tutti i tessuti viventi e può assolvere individualmente tutte le funzioni vitali essenziali. Le cellule che costituiscono i diversi tessuti del corpo mostrano un'ampia gamma...
Università e Master

Come calcolare lo sfalsamento di una scala

La maggior parte delle abitazioni, che si tratti di una villetta o di un condominio, comprende un elemento architettonico molto importante, ossia le scale. Per costruirle occorre effettuare una corretta progettazione. Si rivela necessario, in tal senso,...
Università e Master

Come calcolare il carico di un solaio

I codici di costruzione locali, specificano il carico minimo che i solai devono essere in grado di sopportare. I carichi sono una considerazione primaria in qualsiasi progetto riguardante la costruzione di un edificio, perché definiscono la natura, l'entità...
Università e Master

Come calcolare il peso equivalente di un composto chimico

In chimica il peso equivalente di una soluzione è il peso molecolare del soluto o della sostanza disciolta in grammi diviso per la valenza del soluto. Il peso equivalente predice la massa di una sostanza che reagirà con un atomo di idrogeno in un'analisi...