La trigonometria è una branca della matematica che, come si può intuire facilmente dal nome, ha come oggetto di interesse principale i triangoli e le relazioni che intercorrono tra i loro lati ed i loro angoli. Si affronta in quasi tutte le scuole ed è estremamente importante poiché da essa derivano una serie di formule che tornano poi utili in altre discipline matematiche, motivo per cui è importante comprenderne a fondo i concetti principali.
Tra tutte la varie tipologie di triangoli, ne esiste una in particolare che gode di importanti proprietà matematiche: il triangolo rettangolo. I suoi lati possiedono anche dei nomi specifici, vista la loro importanza: viene infatti definito cateto ciascuno dei due lati a ridosso dell'angolo retto mentre quello che risulta essere situato precisamente all'opposto assume la denominazione di ipotenusa.
Sappiamo poi che a questa figura geometrica è applicabile il teorema di Pitagora, per trovare un lato nota la misura degli altri due.
Ma come si può calcolare invece la proiezione dei cateti sull'ipotenusa? Si hanno a disposizione sostanzialmente tre vie.
Continuate, quindi, a leggere questa breve ed utile guida per apprendere in modo piuttosto semplice come eseguire questo calcolo.