Per calcolare il numero dei neutroni presenti nel nucleo di un determinato elemento chimico, basterà sottrarre il numero atomico a quello di massa. Per fare un esempio in merito, prendiamo come rifermento un elemento chimico N (azoto) con numero atomico 7 e quello di massa 23 che ci fornirà il seguente risultato in termini di numero di neutroni ossia 23-7=16. A questo punto per concludere la guida su come calcolare le particelle subatomiche, vale la pena individuare il numero atomico dei protoni e degli elettroni sulla tavola periodica degli elementi. Questa osservazione fa parte dei cosiddetti calcoli isotopici e che ritorna particolarmente utile quando per conoscere la quantità di atomi presenti nelle particelle subatomiche, il numero di protoni e degli elettroni è sempre uguale a quello atomico.