Va dunque detto che esiste un altro metodo per calcolare le moli usando la molalità. Anche in questo caso, sarà opportuno avvalerci di un esempio per spiegare il procedimento da utilizzare. Se abbiamo 60 grammi di idrossido di sodio sciolti in 250 grammi di acqua, per calcolare le moli utilizzando la molalità, occorrerà agire in questo modo: per calcolare le moli del soluto NaOH, si può dunque utilizzare la relazione seguente: n(NaOH) =m(NaOH)/M (NaOH), laddove n = moli, m = massa in grammi del campione, M = massa molare. Nell'esempio che stiamo prendendo in esame abbiamo, dunque, 60/40 = 1,5 moli di idrossido di sodio. Ora, dal momento che 250 grammi sono equivalenti a 0,25 kg, occorrerà procedere in questo modo: b(NaOH) =1,5 mol/o,25 kg =6mol/kg. Ecco calcolate dunque le moli, sempre utilizzando la molalità.