Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

Tramite: O2O 25/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente, per indicare la frazione molare, si utilizza la lettera X. All'interno di questa guida vedremo come calcolare, quindi, le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica.

27

Occorrente

  • Base di chimica e matematica
  • Tavola periodica
37

Prendere in considerazione una soluzione con due componenti A e B

Innanzitutto, è importante sapere che in chimica la frazione molare viene solitamente utilizzata nel caso di soluzioni (per ben specificare e non cadere nel generico), più propriamente miscele gassose, poiché essa ha la capacità di legare la pressione parziale di un componente alla pressione totale degli stessi. Per prima cosa supponiamo, ipoteticamente parlando, di avere una soluzione i cui componenti siano rispettivamente A e B. Le frazioni molari di A e B sono così date da: XA = moli di A/moli totali, XB = moli di B/moli totali. Le frazioni molari assumono sempre valori compresi tra 0 e 1.

47

Calcolare il numero di moli presenti in entrambi i componenti

Adesso, prendiamo in considerazione, ad esempio, una semplice soluzione ottenuta sciogliendo 5 grammi di cloruro di potassio (KCl) in 85 grammi di acqua. Per calcolare le frazioni molari di cloruro di potassio e di acqua dobbiamo, per prima cosa, trovare il numero di moli di entrambi i componenti. La massa molecolare del cloruro di potassio è rispettivamente 74,6 g/mol mentre la massa molecolare dell'acqua corrisponde a 18 g/mol.

Continua la lettura
57

Sommare i due valori finali

Effettuando dei semplici calcoli, le moli dei due componenti risultano essere: moli di KCl = 5/74,6 = 0,067 mol, moli di acqua = 85/18 = 4,722 mol. Sommando, successivamente, questi due valori, otteniamo il numero di moli totale: moli totali = moli di KCl moli di acqua = 0,067, ossia 4,722 = 4,789. Calcoliamo, in seguito, la frazione molare di KCl dividendo le moli di questo composto per le moli totali: X (KCl) = moli di KCl/moli totali = 0,067/4,789 = 0,014.

67

Utilizzare la tavola periodica

A questo punto, per trovare la frazione molare di acqua, possiamo procedere in maniera analoga oppure, sapendo che la somma delle frazioni molari deve dare 1, ne deduciamo, logicamente, che: X (acqua) = X (KCl) = 1-0,014 = 0,986. Con una preparazione base, per quanto riguarda la chimica ed, altresì, il calcolo matematico ed algebrico, potremo facilmente capire il metodo per calcolare in tutta semplicità le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica. Ovviamente, la tavola periodica degli elementi ci fornirà un notevole aiuto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come portare a volume una soluzione chimica

Portare a volume una soluzione chimica significa raggiungere con un campione omogeneo un determinato livello. Solitamente quest'ultimo è indicato da una tacca in un contenitore, e per questa ragione risulta essere un'attività chimica che spesso viene...
Superiori

Come calcolare la molalità di una soluzione

La molalità rappresenta una misura della concentrazione di un soluto in una soluzione, e dipende dal volume. Ovviamente il volume può cambiare, in base al variare della temperatura. Le equazioni di stato, infatti, ci dicono che esistono alcune proprietà...
Superiori

Come calcolare la forza ionica di una soluzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una...
Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Chimica: come calcolare la normalità

Lo studio della chimica si basa su un numero abbastanza limitato di concetti elementari, per poi combinarli insieme e risolvere così anche i problemi più complessi. Uno dei primi argomenti che uno studente incontra nel suo percorso, dopo le fondamentali...
Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa....
Superiori

Come calcolare l'ordine di legame in chimica

In chimica viene definito come ordine di legame l'insieme dei legami covalenti presenti tra due atomi. Un legame covalente, a sua volta, è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni. Questo si verifica poiché gli atomi...