Come calcolare le frazioni improprie

Di: Pietro M.
Tramite: O2O 02/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Le frazioni, dette anche rapporti, sono rappresentazioni che esprimono i numeri sotto forma di divisioni tra due quantità, numeratore e denominatore. La quantità rappresentata da una frazione si esprime contando quante volte il denominatore sta nel numeratore. Le frazioni possono essere di tre tipi: apparenti, proprie e improprie. In questa guida, ci occuperemo di come calcolare proprio quest'ultime. Buona lettura!

26

La frazione impropria

Sappiamo che la frazione è composta da un numeratore e un denominatore. Il numeratore è la cifra che sta al di sopra della linea e indica il numero delle parti considerate. Il denominatore, invece, è la cifra che sta al di sotto della linea e indica le parti in cui viene divisa l'unità. Se il numeratore è maggiore del denominatore avremo una funzione impropria. Il numeratore dovrà, inoltre, non essere un multiplo del denominatore, altrimenti avremo a che fare con una funzione apparente. Per capire se una funzione è impropria basterà confrontare numeratore e denominatore. Alcuni esempi di funzioni improprie sono: 4/3, 10/7, 100/3, 43/42.

36

Il calcolo della frazione impropria

Ora che abbiamo chiarato cos'è una frazione impropria, possiamo passare a calcolarla. Il metodo più facile e immediato è quello di dividere il numeratore per il denominatore. Considerato che il numeratore è sempre maggiore del denominatore, avremo sempre un risultato maggiore di 1. Oltre a ciò, la funzione impropria darà sempre un resto diverso da 0. Prendiamo in esame le frazioni 9/8, 5/2 e 81/27. Come possiamo vedere, i numeratori sono tutti maggiori di 1, ma per essere sicuri di non essere incappati in una frazione apparente, proviamo a dividere. 9:8=1 con resto di 1; 5:2=2 con resto di 1; 81:27=3 con resto di 0. Dal momento che la terza frazione dà come resto 0, nonostante il numeratore superi il denominatore, abbiamo una frazione apparente, mentre 9/8 e 5/2, le quali hanno un resto differente da 0, sono sicuramente delle frazioni improprie.

Continua la lettura
46

Il metodo semplificato

Esiste un metodo più facile, se non vogliamo imbarcarci in divisioni difficili. Questo, però, vale solo con i numeratori non troppo alti. Sottraiamo dal numeratore il denominatore e contiamo il valore 1. Se il risultato è ancora maggiore del denominatore, ripetiamo la stessa operazione e contiamo 2. Ripetiamo l'operazione finché il risultato non sarà minore del denominatore, aumentando di un numero il nostro conto ogni volta che facciamo la sottrazione. Moltiplichiamo l'ultimo risultato per 100 e dividiamolo per il denominatore. A questo punto, componiamo il nostro valore: prima della virgola mettiamo il conto delle sottrazioni, dopo la virgola il risultato della divisione.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Maturità

Come calcolare la derivata di una funzione integrale

La matematica è sicuramente la materia più difficile e meno amata dagli studenti di tutte le età, a partire dalle scuole elementari fino alle superiori e all'università. Ad ogni modo, c'è chi portato per la matematica e c'è, invece, chi non lo è affatto....
Maturità

Come calcolare la trasformata di Laplace

La vastità della matematica e dei suoi settori comporta difficoltà non indifferenti per tutti quegli studenti che hanno difficoltà nell'approcciarsi con gli infiniti significati dei numeri. In questo senso l'analisi matematica, uno dei settori oggetto...
Maturità

Come calcolare il margine di ampiezza

L'analisi delle reti in reazione è fondamentale per riuscire a comprendere il funzionamento di moltissimi circuiti lineari. Si usa la reazione per vari motivi, fra cui la riduzione delle distorsioni, il controllo dell'instabilità ed in generale per controllare...
Maturità

Come risolvere facilmente un integrale

Il concetto di integrale è complesso e necessita di adeguate conoscenze di analisi matematica. Se dovete risolvere un integrale e non sapete come procedere, non demordete! In questo tutorial, infatti, vi illustreremo il corretto procedimento di calcolo.Prima...
Maturità

Come si calcola il centro di simmetria

Nello studio della geometria oltre a trovare linee (assi) di simmetria è possibile anche calcolarne il centro, ossia il punto di una determinata figura. Infatti, ogni linea che si disegna attraverso il punto di simmetria se incrocia la figura su un...
Maturità

Come studiare l'equilibrio di in corpo rigido

La realtà che ci circonda è talmente complessa da rendere impossibile lo studio di un qualunque fenomeno reale, ragion per cui si predilige lavorare sul modello matematico atto alla descrizione del fenomeno considerato. Uno dei problemi, nello studio...
Maturità

Tesina su "Il viaggio"

Il tema "il viaggio", inteso sia in termini prettamente fisici che in più altri e vasti ambiti spirituali, spazia per la sua propria natura in moltissimi campi: dalla letteratura alle arti visive, finanche alla più moderna scienza, che ha tentato di...
Maturità

Maturità: cosa è vietato portare all'esame

Finalmente questo tormentoso percorso scolastico segnato da alti e bassi sta per concludersi. Da metà luglio circa, alla fine dell'esame saranno 509.307 le studentesse e gli studenti che diranno addio alle mura in cui sono cresciuti, e all'interno delle...