Il secondo metodo fa sempre uso della mappa geografica ma con l'aggiunta del righello cartografico per avere risultati molto più precisi ed espresse in gradi. Nell'ordine bisogna misurare prima la latitudine. Per farlo basta posizionare il righello con la parte esterna con lo zero sul parallelo meridionale, mentre dove c'è scritto 2,5 dovrebbe andare il parallelo settentrionale. Fate scorrere fino al luogo di interesse per determinare il valore settentrionale. Invece per misurare la longitudine il righello deve essere posizionato in diagonale sui meridiani orientale e occidentale rispetto al luogo di interesse, ovvero con le due estremità di 2,5 sul meridiano corrispettivo.