Come calcolare le coordinate Gauss-Boaga in una cartina geografica IGM

Tramite: O2O 24/02/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Orientarsi e capire la conformazione della Terra è stato sempre uno dei grandi problemi dell'uomo. Grazie alla creazione delle carte geografiche e delle mappe territoriali si è riusciti in qualche modo ad ovviare a questo problema. Ma esistono diversi tipi di carte geografiche, con diverse leggende e diverse misure di riferimento, leggerne una molte volte non si rivela un'impresa facile.
Senza dubbio, una cartina geografica non importa solo guardarla ma è fondamentale anche saperla leggere. Quante volte ci sarà capitato di dover individuare una località e non riuscire a trovarla. Tuttavia, in una comune carta geografica, nella maggior parte dei casi, sono raffigurati tre tipi di sistemi di riferimento: Gauss-Boaga; geografico, UTM. Quello più importante, nonché quello che ci interesserà, è sicuramente il sistema cartografico. Attraverso i passi di questa esauriente guida vi verrà spiegato in maniera chiara e semplice come calcolare le coordinate Gauss-Boaga con un punto a caso scelto su una cartina IGM in scala 1:25000. In questa guida vedremo come calcolare le coordinate Gauss-Boaga attraverso pochi e semplici passaggi in cui daremo utili consigli.

26

Occorrente

  • Una cartaIGM
  • Una calcolatrice
  • Una matita
36

Cartina geografica

Prima di procedere con il calcolo ecco alcune precisazioni sulle carte geografiche:

- esse vengono definite come una rappresentazione grafica Una rappresentazione grafica approssimata (impossibile essere fedeli al 100%) ridotta (viene rappresentata in scala) e simbolica (solitamente ogni cartina contiene una propria legenda), di una parte della superficie terrestre su un piano (come il foglio di carta);

- esistono otto tipi di carte principali, ovvero: fisiche, politiche, stradali, orografiche (rappresentazione dei soli monti), idrografiche, etnografiche (diversi popoli), meteorologiche e infine tematiche (queste ultime possono racchiudere infinite sottocategorie);

- le carte IGM sono le cartine ufficiali redatte dall'istituto geografico militare a partire dal 1875 (nella storia esse sono state utilizzate soprattutto da queste istituzioni);

- per le carte mondiali viene utilizzata la proiezione Universale Trasversa di Mercatore (UTM), che dividendo il mondo in 60 fusi da 6° di longitudine ha collocato l'Italia tra i fusi: 32-33 e 34;

- invece, per le cartine regionali si utilizza la rappresentazione di Gauss e le coordinate piane si riferiscono al sistema nazionale Gauss-Boaga.

46

Come calcolare le coordinate Gauss-Boaga in una cartina geografica IGM prima parte

Ora che sappiamo un po' di caratteristiche delle cartine, calcoliamo le coordinate Gauss-Boaga

1) Per iniziare apriamo la carta presa in considerazione e, notiamo subito che sopra ad essa appare la località che la carta stessa rappresenta, mentre, alla nostra destra, apparirà una striscia, in cui ci sono indicate le caratteristiche della carta presa in riferimento (tra questi avremo la località oggetto di rappresentazione, il numero e i valori delle coordinate).

2) L'oggetto che prenderemo in considerazione, è il riquadro delle coordinate Gauss-Boaga, in cui sono presenti tutti i valori delle coordinate (FUSO-OVEST) dei vertici della carta. Naturalmente dalle coordinate dei vertici si possono ricavare le coordinate di qualsiasi punto desiderato situato sulla carta. Le coordinate dei vertici rappresentano i punti EST ED OVEST.


3) Per tracciare la nostra destinazione bisognerà
scegliere un punto dopo, potremo facilmente ricavare le coordinate del punto preferito, riferendoci alle coordinate del vertice nord-est o nord-ovest della carta, che si possono leggere, in metri, nel riquadro illustrato in precedenza.

4) Trascriviamo a matita nei bordi della carta e dopo, il reticolo di queste coordinate lo dovremo disegnare noi a mano (quello disegnato sulla carta non è altro che il reticolo delle coordinate UTM), considerando, comunque i diversi contrassegni sui bordi della carta (per capirci, i contrapposti formati da una striscia bianca con sopra una specie di pallino di color nero).

Continua la lettura
56

Come calcolare le coordinate Gauss-Boaga in una cartina geografica IGM seconda parte

5) Ora bisogna determinare le coordinate dei singoli contrassegni che non sono altro che i punti in cui passa il reticolo stesso.

6) Le coordinate di quest'ultimo assumeranno dei valori che verranno espressi in chilometri molto precisi (ad esempio 2006754).

7) Si andrà, quindi, da destra verso sinistra (così come dall'alto verso il basso,) le coordinate dei contrassegni assumeranno dei valori via via sempre più decrescenti (ad esempio 2928940 poi 2927880 ecc).

Con questo sarà molto più facile individuare e trascrivere la coordinata di ciascun contrassegno.

Calcolare le coordinate con questo sistema potrebbe sembrare difficile all'inizio, ma con un po' di pratica e seguendo le istruzioni di questa guida riuscirete nel vostro intento, ed orientarvi per il mondo sara' ancora più semplice.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordate di usare una carta geografica certificata. Quella fotocopiata contiene, comunque, un margine di errore nettamente superiore.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Teorema di Gauss-Markov: dimostrazione

La matematica è sempre stata la materia più complicata e quindi meno apprezzata sia dai bambini delle scuole elementari, sia dagli studenti delle superiori e delle facoltà universitarie. Questa difficoltà sta soprattutto nel fatto che i concetti sono...
Università e Master

Come calcolare una base dell'intersezione di due sottospazi

La matematica è una delle materie più belle e complesse che esistano, impararla non è per nulla semplice e richiede molti anni di studio e pazienza per essere compresa ed assimilata, e non tutti ci riescono. È inoltre necessario avere delle buone basi...
Università e Master

Come calcolare la covarianza

La matematica è una materia piuttosto vasta e alquanto complicata, che non tutti sono in grado di capire e comprendere immediatamente. È necessario infatti molto studio e pazienza prima di poter padroneggiare questa materia a fondo. Esistono molti argomento...
Università e Master

Come calcolare l'area di una figura su Autocad

AutoCAD è uno strumento davvero molto potente ed efficacissimo, che permette di realizzare dei disegni 2D o 3D, garantendo una notevole precisione, difficilmente raggiungibile tramite il disegno a mano libera. Nell'utilizzo di questi programmi, o nella...
Università e Master

Come Calcolare il pH

In questa guida ci occuperemo di dare alcune informazioni molto utili su un argomento molto importante: il ph dell'acqua e, nello specifico, vedremo come calcolare questo ph. Questa operazione si rende necessaria molto spesso, soprattutto se si possiede...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...
Università e Master

Come calcolare l'algoritmo per l'estrazione della radice quadrata

In matematica, per radice quadrata di un numero si intende quella cifra che, se viene moltiplicata per se stessa, dà come risultato il valore sotto la radice, che prende il nome di radicando. Finché il numero è abbastanza piccolo da poter calcolare la...
Università e Master

Come calcolare il grado di insaturazione di una molecola

Calcolare il grado di insaturazione di una molecola o un composto chimico è una procedura essenziale e primaria per il primo approccio conoscitivo della sostanza con cui stiamo operando. Infatti questa operazione viene fatta subito dopo l'acquisizione...