Come calcolare le concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio

Tramite: O2O 16/08/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

Una reazione chimica è composta da reagenti e prodotti: i reagenti sono le sostanze iniziali presenti, mentre i prodotti sono sostanze formate dai reagenti. Molte equazioni sono reversibili, pertanto, i reagenti possono formare i prodotti e viceversa. L'equilibrio chimico si riferisce ad una reazione in cui il tasso di formazione del prodotto è uguale al tasso di formazione del reagente. La concentrazione di equilibrio rappresenta le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti quando i tassi di inversione delle reazioni sono uguali. Per calcolare la concentrazione in una reazione chimica in equilibrio, è necessario comporre una tabella ICE, creare e risolvere l'equazione e quindi inserire i valori dell'equazione nella tabella ICE. In questa guida vi spiegheremo come svolgere al meglio tutte queste operazioni. Vediamo dunque come procedere.

28

Occorrente

  • Testo di chimica delle scuole superiori
  • Testo di algebra
  • Calcolatrice
  • Tabella ICE
38

Analizzare l'importanza dell'equilibrio nelle reazioni chimiche

Innanzitutto va chiarito perché è importante conoscere le leggi dell?equilibrio chimico. A tal proposito va detto che conoscere la composizione di una miscela di reazione all?equilibrio, consente di calcolare quanto prodotto è possibile ottenere da un processo. Inoltre va aggiunto che, proprio per questo, la risposta degli equilibri al cambiamento delle condizioni, ha un considerevole significato, sia dal punto di vista economico, sia da quello biologico: la gestione dell?equilibrio chimico, ad esempio, è in grado di condizionare la resa in prodotto dei processi industriali. Dal canto loro, anche le cellule viventi sono costantemente impegnate a evitare l?instaurarsi dell?equilibrio chimico. Accertata dunque la centralità del concetto di equilibrio in una reazione chimica, vediamo ora come calcolare le concentrazioni che si verificano all'interno di tali reazioni.

48

Sottrarre la variabile x dalla concentrazione iniziale

Per il calcolo sarà innanzitutto necessaria la creazione di un'espressione algebrica basata sulle concentrazioni iniziali e il cambiamento delle concentrazioni dei reagenti e prodotti. Andiamo a realizzare graficamente il calcolo. In una ipotetica riga E che tracceremo, sotto i reagenti, occorrerà sottrarre le x dalla concentrazione iniziale. Ad esempio, se si dispone di 0.200 M di concentrazione iniziale di idrogeno, scrivere 0,200-x nella riga E. Se si dispone 0,200 M di concentrazione iniziale di iodio, scrivere questa stessa espressione nella riga E.

Continua la lettura
58

Scrivere l'espressione della costante di equilibrio

Bisognerà poi procedere scrivendo l'espressione della costante di equilibrio, la quale indica il rapporto tra la quantità di reagente e i prodotti. La costante di equilibrio è il valore che corrisponde a questo rapporto. Ricordate sempre che, in condizioni di equilibrio, i prodotti vengono sovrascritti dai reagenti. Inoltre, i coefficienti stechiometrici corrispondono alla potenza con cui i reagenti o i prodotti sono elevati. Andiamo poi ad ultimare il calcolo relativo alle concentrazioni in una reazione chimica in equilibrio, nel modo che vi descriveremo nel prossimo paragrafo di questa guida.

68

Trovare il valore dell'incognita

Passiamo poi a sostituire le espressioni nella riga E nell'espressione della costante di equilibrio. Dopo aver scritto l'espressione, trovare l'incognita x. Quindi, utilizzando il valore di x, risolvere le espressioni algebriche all'interno della colonna E. Ad esempio, la costante di equilibrio per questa reazione è 54.3. Il valore di x dovrebbe quindi essere di circa 0,157 M. La concentrazione di equilibrio dell'idrogeno e dello iodio dovrebbe essere 0,043 M, e la concentrazione di equilibrio dello ioduro di idrogeno dovrebbe essere circa 0,314 M.

78

Riportare all'interno della tabella ICE i cambiamenti delle concentrazioni

Creare una tabella ICE, riportandovi le concentrazioni iniziali, il cambiamento e le concentrazioni finali delle sostanze all'interno di una equazione chimica, sarà l'ultimo passo da seguire. Ecco come procedere: riportare sul lato sinistro le lettere I, C, E verticalmente. Nella prima riga iniziale, scrivere le concentrazioni iniziali dei reagenti e dei prodotti. Queste informazioni di solito sono fornite nel problema. Le unità di concentrazione sono delle molarità e vengono rappresentate dalla lettera M. Scrivere la variazione di concentrazione nella tabella ICE. Nella riga corrispondente alla lettera C, scrivere il modo in cui la concentrazione dei reagenti e prodotti cambia in tutto il corso della reazione. Ad esempio, se si dispone di una mole di idrogeno e una di di iodio come reagenti, questi cambieranno di un fattore x durante la reazione. Pertanto, scrivere una x sotto le singole moli dei reagenti nella colonna C. I prodotti aumenteranno in concentrazione. Ad esempio, se si hanno due moli di ioduro di idrogeno come prodotto, scrivere + 2x sotto i prodotti all'interno della riga C.

88

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare i coefficienti stechiometrici di una reazione chimica

All'interno di questa breve guida vi illustrerò, con molta attenzione e cura, come riuscire ad calcolare i coefficienti stechiometrici di una determinata reazione chimica. Tale operazione, chiamata anche bilanciamento di una reazione chimica, viene eseguita...
Superiori

Come bilanciare una reazione chimica

Quando la materia subisce una trasformazione, senza che la sua massa presenti variazioni importanti, si parla di reazione chimica. Ciò vuol significare che, le specie chimiche si modificano da sole, per poter creare nuove specie chimiche, dove ognuna...
Superiori

Come calcolare l'ordine di reazione

Lo studio è molto importante nella vita di ognuno, non soltanto per trovare lavoro. Esso infatti permette anche di tenere in allenamento la mente e farsi una cultura personale. Esistono diverse scuole medie superiori da frequentare ed una delle più particolari...
Superiori

Come misurare la velocità di una reazione chimica

La velocità di reazione è definita come la variazione di velocità della quantità dei reagenti (diminuzione) nel tempo oppure come la variazione della quantità dei prodotti (aumento) nel tempo ed è ricavata sperimentalmente. Le grandezze che possono esprimere...
Superiori

Come calcolare il delta di una reazione

La termochimica rappresenta una branca della termodinamica che consente di analizzare gli effetti termici che si vengono a creare quando si hanno delle reazioni chimiche nonchè all'interno di un processo chimico-fisico. Si tratta sostanzialmente di uno...
Superiori

Come calcolare il punto di equilibrio in economia aziendale

Che cosa è e come calcola il punto di equilibrio in economia aziendale? Come si usa e perché è una nozione utile a chiunque conduca un'attività economica? Nei prossimi paragrafi impareremo a calcolare il punto di equilibrio e capiremo perché è utile nel...
Superiori

Chimica: come calcolare la normalità

Lo studio della chimica si basa su un numero abbastanza limitato di concetti elementari, per poi combinarli insieme e risolvere così anche i problemi più complessi. Uno dei primi argomenti che uno studente incontra nel suo percorso, dopo le fondamentali...
Superiori

Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica

La frazione molare rappresenta uno dei metodi per esprimere la concentrazione di una specie chimica presente in una determinata soluzione. Essa è data dal rapporto tra il numero di moli di un componente della soluzione ed il numero di moli totale. Generalmente,...