Creare una tabella ICE, riportandovi le concentrazioni iniziali, il cambiamento e le concentrazioni finali delle sostanze all'interno di una equazione chimica. Riportare sul lato sinistro le lettere I, C, E verticalmente. Nella prima riga iniziale, scrivere le concentrazioni iniziali dei reagenti e dei prodotti. Queste informazioni sono fornite nel problema. Le unità di concentrazione sono delle molarità e vengono rappresentate dalla lettera M. Scrivere la variazione di concentrazione nella tabella ICE. Nella riga corrispondente alla lettera C scrivere il modo in cui la concentrazione dei reagenti e prodotti cambia in tutto il corso della reazione. Ad esempio, se si dispone di una mole di idrogeno e una di di iodio come reagenti, questi cambieranno di un fattore x durante la reazione. Pertanto, scrivere una x sotto le singole moli dei reagenti nella colonna C. I prodotti aumenteranno in concentrazione. Ad esempio, se si hanno due moli di ioduro di idrogeno come prodotto, scrivere + 2x sotto i prodotti all'interno della riga C.