Se invece abbiamo solamente la misura del volume, per poter ottenere l'area calcoliamo lo spigolo attraverso la formula B) e quindi l'area come già abbiamo visto. Facciamo ora degli esempi pratici: abbiamo un'area di 200 cm quadrati. Secondo la formula A) in figura calcoliamo: 3 x 200 x 1,73 = 1.038, la cui radice quadrata è 32,21. Dividendo per 3 avremo 10.73 cm, vale a dire il valore dello spigolo del tetraedro che potremo quindi usare per effettuare il calcolo del volume. Avendo, invece, un volume di 150 cm cubi, seguendo la formula B) otteniamo: 6 x 150 x 1,41 = 1.269, la cui radice cubica è 10,82 che è il valore dello spigolo che ci servirà per andare a calcolare l'area.