Nelle formule, questo passaggio si scrive "(p) x (h)", dove il segno "x" rappresenta il simbolo della moltiplicazione, "p" il perimetro e "h" l'altezza del prisma.
Dalla formula appena data si possono poi desumere le formule inverse, per ricavare sia il perimetro che l'altezza di un prisma retto, naturalmente conoscendo i dati necessari. In particolare, se vuoi calcolare il perimetro dovrai utilizzare la formula "p=A/h" (dove A è l'area laterale e "h" l'altezza del prisma), mentre se vorrai conoscere l'altezza del prisma, la formula da upplicare sarà "h=A/p", sempre prendendo come dato per l'area quello dell'area laterale e non totale.