Se poi volete divertirvi a fare molti conti, potete usare la formula di Erone che consente il calcolo dell'area di un triangolo in maniera davvero singolare. Erone fu un matematico ed inventore geniale, vissuto in epoca alessandrina, esperto di triangoli e di rudimentali motori a vapore, la cui fama però è rimasta nell'ombra per secoli. A lui si deve per esempio la progettazione di un portone che si apriva da solo come per magia, ed un primitivo motore rotativo, privo però di un'effettiva applicazione, all'epoca. Chiamiamo a,b,c i tre lati e calcoliamo il semiperimetro (a+b+c)/2=p. Si deve prima calcolare il termine t=p*(p-a)*(p-b)*(p-c) che serve come primo passaggio. L'area è A=sqrt(t) ed il calcolo si applica a tutti i triangoli senza eccezioni. Non è una formula molto apprezzata a scuola, perché è un po' fine a se stessa, ma se c'è da fare un calcolo molto veloce, magari implementandolo in un programma per informatica, non è male. Buono per una riprova, in ogni caso.