La formula di Erone, ideata da un matematico greco nel I secolo, si applica ai triangoli generici per i quali può essere molto complicato il calcolo delle altezze senza possedere cognizioni di trigonometria. Per poter arrivare all'area, prima è necessario calcolare il perimetro, che si ottiene sommando la misura dei tre lati, e poi il semiperimetro, che è la metà del perimetro. Chiamando P il semiperimetro e a, b, c i tre lati, l'area del dato triangolo sarà uguale alla radice quadrata del prodotto di p e delle differenze tra P e ognuno dei lati. Semplificando:
A= sqrt [p*(p-a)(p-b)(p-c)]
dove A rappresenta l'Area e sqrt l'operazione di estrazione della radice quadrata. La formula è generale e con un po' di sforzo consente anche il calcolo di aree di figure complesse scomponibili in triangoli.