Osservando il parallelepipedo rettangolo, avrete l'opportunità di notare alcune particolarità: le due facce delimitate da lati di lunghezza a e b sono due rettangoli, la cui area sarà data dalla formula per il calcolo dell'area dei rettangoli, ovvero base per altezza. Perciò, l'area di queste due facce sarà data da (a x b). Allo stesso modo, le due facce delimitate da lati di lunghezza a e c, avranno area (a x c). Infine, le due facce restanti avranno anch'esse area (b x c). Ora è chiaro che l'area totale del solido sarà data dalla somma delle singole aree delle sei facce, che, come abbiamo visto, sono uguali a due a due: matematicamente, possiamo scrivere questa uguaglianza come A= 2(a x b) + 2(a x c) + 2(b x c).