In geometria la regola generale dice che l'area di un triangolo viene calcolata moltiplicando la misura della base per quella dell'altezza e dividendo il prodotto per 2. Questo è il metodo di base che ci viene insegnato fin dalle scuole medie, ma cosa fare quando non conosciamo l'altezza di un triangolo, ma solamente la lunghezza dei suoi lati? Applicando la formula di Erone non avrai alcun tipo di difficoltà, e giungerai in breve tempo alla soluzione.
Erone di Alessandria è stato uno dei grandi matematici dell'antichità e rese famosa questa formula nel primo secolo avanti Cristo, anche se più recentemente si sono avute notizie di un suo utilizzo in epoche precedenti. La formula infatti è attribuita ad Erone, perché se ne può trovare una dimostrazione sul libro Metrica, una raccolta delle conoscenze matematiche del mondo antico, ma è possibile che Archimede ne fosse a conoscenza ben due secoli prima. Inoltre, in Cina, prima che venisse toccata dall'influenza occidentale, si pervenne ad una formimula simile, contenuta in trattato di matematica, il Shushu Jiuzhang, del 1200.
L'enunciato dice che l'area di un triangolo è pari alla radice del prodotto fra il semiperimrtro semiperimetro e le differenze fra quest'ultimo e ogni lato.
Scritta in questo modo può sembrare complicato, ma in realtà è un'operazione molto semplice. Vi mostreremo, passo passo, attraverso questa rapida guida, come procedere.