Il pi greco risulta formato da un numero con numeri decimali infiniti: 3,14159265. Qualora ci si dovesse trovare ad affrontare dei calcoli semplici, basterà generalmente prendere soltanto le prime due cifre decimali. Quando invece viene richiesto, occorre impiegare anche i numeri decimali successivi alle prime due. In questo secondo caso, cambierà leggermente il risultato finale. L'apotema del cono diventa pari a (942 cm^2 / 10 cm) / 3,14159265 = 29.98 cm, mentre l'altezza risulterà uguale a sqrt (29,98 cm * 29,98 cm) - (10 cm * 10 cm) = sqrt 898,80 cm^2 - 100 cm^2 = sqrt 798,80 cm^2 = 28,26 cm^2. Essendo il cambiamento davvero impercettibile, il valore dell'altezza di un cono si può tranquillamente calcolare considerando esclusivamente le prime due cifre decimali del pi greco.