Con il suddetto esempio si ha: V = 100 / 12 secondi; risolvendo l'equazione troviamo la velocità che è di circa 8,33 metri al secondo. È bene tener presente che a volte è necessario convertire alcune unità per ottenere il calcolo esatto. Nel caso si siano percorse poche centinaia di metri e si vuole essere a conoscenza di quanti chilometri all'ora si è viaggiato è necessario convertire i metri in chilometri ed i secondi in ore. In questo caso 8,33 metri al secondo equivalgono a 0,008 chilometri ogni 0,000278 ore; quindi la velocità è di 28 Km all'ora, in quanto 0,008/0,000278 è uguale a 28. Maggiore è il gradiente della linea (più è ripido) maggiore è l'accelerazione. In un grafico della velocità: una linea orizzontale significa una velocità costante, una linea diritta con un gradiente positivo significa un'accelerazione positiva costante (accelerazione). Una linea diritta con un gradiente negativo indica un'accelerazione negativa costante (rallentamento). Nel grafico, la linea blu rappresenta un'accelerazione maggiore rispetto alla linea rossa accanto ad essa.Il gradiente della linea su un grafico velocità-tempo dà l'accelerazione. Ad esempio, l'accelerazione rappresentata dalla linea blu nel grafico è:Accelerazione = (10 - 0) ÷ (2 - 0) = 10 ÷ 2 = 5 m / s 2.