La seconda cosa da fare è calcolare il pOH della soluzione. Ipotizziamo di avere davanti a noi una soluzione satura di idrossido di magnesio o Mg (OH)2 il cui valore di ph è 9,15.
Dalla formula vista precedentemente riusciamo a capire che, in una soluzione Mg (OH)2 satura di si stabilisce il seguente equilibrio:
Mg (OH)2 = Mg2+ + 2 OH¯
Il valore di Ksp sarà dato dunque da:
Ksp = [Mg2+] + [2 OH¯]
Sapendo che pH + pOH = 14 possiamo trovare il valore di pOH come:
pOH = 14 - 9,15 = 4,85
Da questo calcolo troviamo finalmente il valore di OH:
[OH¯] = 10¯pOH = 10¯4,85 = 0.00001412537 M.
La solubilità di molti composti dipende fortemente dal pH della soluzione. Ad esempio, l'anione in molti sali scarsamente solubili è la base coniugata di un acido debole che può diventare protonato in soluzione. Inoltre, la solubilità di semplici composti binari come ossidi e solfuri, entrambi forti, dipende spesso dal pH.