Come calcolare la solubilità sapendo il pH

Tramite: O2O 20/10/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

La "solubilità" di una sostanza equivale alla quantità di soluto che possiamo disciogliere all'interno di un solvente, al fine di ottenere una soluzione satura. Questo valore, tuttavia, dipende strettamente da altre variabili, quali temperatura, pressione e pH. In questa guida vedremo nello specifico come calcolare la solubilità di un soluto sapendo il pH della soluzione. Per riuscire nell'impresa faremo un esempio pratico ed introdurremo i concetti di "prodotto di solubilità" e "dissoluzione". Lo studio della chimica può essere complesso e per una buona riuscita di qualsiasi esercizio, si deve fare in modo di trovare la giusta concentrazione. Non dimenticatevi, chiaramente, di munirvi di una tavola periodica degli elementi e di calcolatrice scientifica.

27

Occorrente

  • Calcolatrice scientifica
  • Libro di chimica
  • Tavola periodica degli elementi
37

Dissociazione del sale nel solvente

Per comprendere meglio come procedere, dobbiamo conoscere le basi. Ipotizziamo di avere un soluto, un sale, la cui formula è M+ A¯. Dobbiamo innanzitutto essere consapevoli del fatto che questo problema non richiede che venga data una concentrazione, poiché conosciamo il pH e sappiamo che la soluzione è satura. Questa informazione sarà sufficiente.
Il prodotto di solubilità sarà dato da:
Ksp = [M+] [A¯]
Quando disperdiamo il nostro sale in acqua, l'anione finisce per reagire e causare una reazione di idrolisi:
A¯ + H2O ? OH¯ + HA
In questa prima fase possiamo notare non soltanto una prima spiegazione di come si dissocia il sale all'interno di un solvente, che per comodità supponiamo essere acqua, ma anche la connessione che questo processo ha con il prodotto di solubilità.

47

Calcolo del pOH

La seconda cosa da fare è calcolare il pOH della soluzione. Ipotizziamo di avere davanti a noi una soluzione satura di idrossido di magnesio o Mg (OH)2 il cui valore di ph è 9,15.
Dalla formula vista precedentemente riusciamo a capire che, in una soluzione Mg (OH)2 satura di si stabilisce il seguente equilibrio:

Mg (OH)2 = Mg2+ + 2 OH¯

Il valore di Ksp sarà dato dunque da:

Ksp = [Mg2+] + [2 OH¯]


Sapendo che pH + pOH = 14 possiamo trovare il valore di pOH come:

pOH = 14 - 9,15 = 4,85

Da questo calcolo troviamo finalmente il valore di OH:

[OH¯] = 10¯pOH = 10¯4,85 = 0.00001412537 M.

La solubilità di molti composti dipende fortemente dal pH della soluzione. Ad esempio, l'anione in molti sali scarsamente solubili è la base coniugata di un acido debole che può diventare protonato in soluzione. Inoltre, la solubilità di semplici composti binari come ossidi e solfuri, entrambi forti, dipende spesso dal pH.

Continua la lettura
57

Dissoluzione dell'idrossido di magnesio

In soluzione acquosa, l'idrossido di magnesio va incontro alla dissoluzione seguente:

Mg (OH)2 = Mg2+ + 2 OH¯

Perciò per ogni mole di Mg (OH)2 si formano una mole di ioni Mg2+ e due moli di ioni OH¯
Procederemo quindi operando una divisione:

Mg2+ = 0.00001412537 / 2 = 0.00000706268 che possiamo scrivere anche come:
7,062 x 10¯5 M

Possiamo quindi trovare il valore di Ksp

Ksp = (7,062 x 10¯5 M) x (1,412 x 10¯4)

Il cui risultato finale sarà facilmente calcolabile.

A causa della reazione descritta nell'equazione, la solubilità prevista di un sale scarsamente solubile è aumentata. Se invece un acido forte viene aggiunto alla soluzione, l'H+ aggiunto reagirà completamente con A- per formare HA. Questa reazione diminuisce, e con essa diminuisce anche la grandezza del prodotto ionico.
Come abbiamo potuto notare, il calcolo della solubilità a partire dal valore di pH non è affatto complesso, richiede giusto qualche attenzione in più.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Affrontate lo studio in un luogo tranquillo nel quale vi sia facile trovare la giusta concentrazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Ph logaritmico: come si calcola

La chimica è sicuramente una delle materie più ostiche virgola così come la matematica la geometria e la fisica. Dalle difficoltà è dovuta soprattutto il fatto che, in queste discipline, i concetti sono tutti collegati tra di loro pertanto è importante...
Superiori

Come calcolare la solubilità del nitrato di potassio

La solubilità di una sostanza in un dato solvente è la sua concentrazione nella soluzione satura. Premesso ciò, per sapere cosa significa nello specifico questa definizione, in primo luogo va detto che è un miscuglio di solvente e soluto nel quale è presente...
Superiori

Come calcolare la solubilità di un sale

Comunemente le sostanze si classificano in solubili o insolubili in acqua, tuttavia è molto insolito che una sostanza sia completamente insolubile. Ogni sostanza è caratterizzata da una costante, detta "costante di solubilità" ed indicata con Kps, che...
Superiori

Come calcolare l'altezza di un trapezio sapendo il valore dell'area e delle basi

La geometria è, di sicuro per chi piace, una materia alquanto bella ed interessante. È di notevole importanza, in modo particolare, per chi fa delle professioni in cui è richiesto un frequente uso della geometria come per esempio il geometra, l'ingegnere...
Superiori

Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno

La chimica è una materia scolastiche ritenuta da tanti studenti veramente affascinante. La parte meno divertente riguarda la teoria, con le sue numerose formule e le proprie nozioni piuttosto complesse. L'interesse per la chimica aumenta notevolmente...
Superiori

Come determinare la percentuale di solubilità

Quando si parla di soluzioni chimiche si fa riferimento a delle miscele costituite da almeno due componenti. Queste dal punto di vista scientifico risultano omogenee tanto che presentano uguale composizione chimica e medesime proprietà fisiche in ogni...
Superiori

Come calcolare l'area di un poligono circoscritto

Un poligono circoscritto è un poligono i cui lati sono tutti tangenti un cerchio(ovvero toccano il cerchio in almeno un punto, per ogni lato), disegnato all'interno del poligono stesso. Nel seguente articolo esamineremo le formule più semplici e dirette...