La solubilità di una sostanza in un dato solvente è la sua concentrazione nella soluzione satura. Cosa significa questa ostica definizione? Bene, una soluzione satura è un miscuglio di solvente e soluto nel quale è presente la massima concentrazione di solvente assimilabile dal soluto. Ad esempio, possiamo versare del comune sale da cucina e farlo sciogliere in acqua in maniera molto facile. Tuttavia ad un certo punto il sale NaCl non produrrà più ioni Na+ e Cl- che entreranno in soluzione ma manterrà la sua forma molecolare. Ecco raggiunto il livello di saturazione della soluzione, nulla di più. La solubilità, come prima accennavo, non è altro che il rapporto fra massa del soluto e massa del solvente, il numero quindi sarà un numero puro. Andiamo oggi a vedere come calcolare la solubilità del nitrato di potassio (KNO3 in formula bruta).