Il calcolo della resistenza di un conduttore può essere condotto in vario modo a seconda che questo sia eseguito per scopi puramente scolastici o per fini di progettazione di circuiti.
Se il vostro scopo è quello scolastico, con buona probabilità avrete bisogno della legge di Ohm, ovvero della legge che lega la tensione alla corrente tramite la resistenza. La legge assume questa espressione: V=R*I, dove V è il valore di tensione di ingresso espresso in Volt, R è la resistenza espressa in Ohm e I è l'intensità di corrente espressa in Ampere. Dalla conoscenza di V e I, invertendo tale relazione è possibile conoscere la R. Questa procedura è quella che verrà in seguito utilizzata anche per il calcolo della resistenza per fini progettuali, attuando però all'occorrenza delle modifiche.