Come calcolare la resa di una reazione chimica
Introduzione
In una reazione chimica può capitare che i reagenti siano presenti in una percentuale non sufficiente per creare i prodotti. È quindi necessario scoprire quale sia il reagente limitante, così da poter calcolare la resa totale della reazione. La resa in percentuale di una reazione chimica misura l'efficienza della reazione stessa. Essa indica il rapporto tra il rendimento effettivo e la resa teorica. Il prodotto di una reazione viene calcolato in base alla quantità di partenza del reagente limitante. Entriamo nello specifico e vediamo come calcolare la resa di una reazione chimica.
Occorrente
- Un buon libro di chimica
- Carta e penna
- Tavola periodica degli elementi
Il calcolo della resa teorica
La resa teorica di una reazione si calcola in base al reagente limitante. Questo permette ai ricercatori di determinare quanto prodotto può effettivamente formarsi sulla base dei reagenti presenti all'inizio della reazione. Il rendimento effettivo non sarà mai al 100% a causa delle limitazioni. Se i reattivi sono presenti in rapporti stechiometrici perfetti, il calcolo della resa è molto semplice. Ponete di avere la seguente situazione: "2NaOH + Ca (OH)2 + 2 Cl2 = Ca (OCl)2 + 2 NaCl + 2 H2O". Dovete misurare i grammi di ipoclorito che si formano a partire da 1067 g di idrossido di calcio. Le moli di Ca (OH)2 sono le seguenti: "n = g/PM = 1067 g / 74,09 g/mol = 14,40 mol". Secondo l'equazione bilanciata "mol Ca (OCl)2 = 14,40 mol Ca (OH)2 * (1 mol Ca (OCl)2 / 1 mol Ca (OH)2) = 14,40 mol", la resa si ottiene dalla formula "g = mol * PM = 14,40 mol * 142,98 g/mol = 2059 g di Ca (OCl)2". Ecco determinata la resa della reazione.
L'analisi delle concentrazioni dei reattivi
Se i reattivi non sono presenti in rapporti stechiometrici perfetti, dovrete esaminarne le concentrazioni. Solo successivamente potrete quantificare la resa. In questo modo potrete individuare il reagente limitante e, da questo, calcolare la concentrazione di prodotti che si verrà a creare. Considerate la seguente situazione: "2 SO2 + O2 + 2 H2O = 2 H2SO4". Mescolate 400 g di SO2, 175 g di O2 e 125 g di H2O. Per ottenere il reagente limitante dovete per prima cosa trovare le moli di ciascun reattivo: "n SO2 = g/PM = 400 g / 64,06 g/mol = 6,24 mol"; "n O2 = 175 g / 32 g/mol = 5,47 mol"; "n H2O = 125 g / 18,02 g/mol = 6,94 mol".
Il calcolo della resa attuale della reazione
A questo punto non vi resta che trovare la resa del prodotto: "mol H2SO4 = 6,24 mol"; "g H2SO4 = mol * PM = 6,24 mol * 98,07 g/mol = 612 g". Ricordate che il risultato ottenuto rappresenta la resa teorica della reazione, e non quella reale. Infatti, non sempre la quantità di prodotto ipotizzata corrisponde a quella realmente ottenuta. Il motivo deriva da diverse cause, che vanno dalla presenza di reagenti competitori ad una qualsiasi interruzione, in grado di bloccare il processo prima del suo completamento. Supponete di sapere che la resa percentuale sia del 70%: "resa percentuale = (resa attuale (reale) / resa teorica) * 100"; "resa attuale = (70 * 612 g) / 100 = 428,4 g". Ecco quindi ottenuta anche la resa attuale. Abbiamo terminato la nostra guida su come calcolare la resa di una reazione chimica. Per ulteriori informazioni consultate il link: https://www.wikihow.it/Calcolare-la-Resa-Percentuale-in-Chimica.
Guarda il video

Consigli
- Nel caso in cui non foste particolarmente pratici in ambito chimico, affiancatevi un buon libro di chimica in fase di studio o rivolgetevi ad un professore specializzato nella materia in questione.