La matematica rappresenta una materia scolastica tanto adorata quanto odiata che viene trattata in qualunque scuola media superiore e talvolta all'Università. Esempi di Facoltà universitarie che prevedono l'analisi della matematica sono Economia, Matematica, Fisica, Chimica, Statistica ed Ingegneria. Con riferimento all'indirizzo economico, gli argomenti da studiare non risultano eccessivi. Nella Facoltà di Economia è infatti presente soltanto un corso obbligatorio di matematica. I suoi principali temi riguardano ad esempio le proposizioni, gli insiemi, i numeri, i vettori, le funzioni reali di una o due variabili reali, le equazioni differenziali e le funzioni vettoriali. All'interno dei passaggi successivi di questo tutorial di matematica vediamo però come calcolare la radice quadrata di una potenza. Innanzitutto bisogna spiegare brevemente che cos'è la radice quadrata. Supporre di avere un numero qualsiasi che potrà indicarsi tramite la lettera X. Tale valore costituisce il quadrato di un numero Y se, dopo aver moltiplicato quest'ultimo per se stesso, fornirà l'importo del numero X. La procedura inversa ad esso viene invece denominata radice quadrata, la cui determinazione senza calcolatrice potrebbe risultare abbastanza complessa. In realtà, esiste qualche piccolo trucco in grado di far calcolare la radice quadrata evitando l'impiego di alcun strumento. Una delle tecniche più semplici è certamente quella che prevede di utilizzare le potenze.