Se ci troviamo davanti alla radice di un numero decimale, abbiamo un modo più semplice degli altri, per trovare la soluzione. In questo caso, ci sarà l'opzione che il numero scelto, sarà composto in totale, da un numero pari di cifre, ad esempio: ?42,25. In questo caso, il numero deve essere diviso in due gruppi: 42, che fa parte della parte intera e 25 quella decimale dopo la virgola. Prendiamo, quindi, la radice intera di 42 è 6, perché il 7 è troppo grande e il resto mettiamolo davanti alla parte decimale, accanto al 25. Avremo ora il numero 625. Poniamo, conseguentemente, una virgola davanti all'ultima cifra ottenendo 62,5 e prendiamo il 6, messo da parte prima, e raddoppiamolo: 12. Dobbiamo considerare, però, solamente la parte intera del numero, ossia il 62 e lo dobbiamo dividere per 12, ottenendo così 5,16. Anche con questo risultato dobbiamo porre l'attenzione alla parte intera, cioè 5. Abbiamo ottenuto così, un numero decimale e per questo lo dobbiamo porre dopo la virgola. Il 6, adesso, deve essere raddoppiato e diventerà un 12. Successivamente, si deve abbassare il 5 ottenendo così, 12,5. Moltiplichiamo questo numero per 5, la parte decimale della soluzione = 62,5. Il numero corrisponde esattamente alle cifre abbassate a sinistra e volendo fare la differenza il resto è zero, dunque 6,5 è la radice di 42,25.