Adesso non rimane che applicare la determinata formula, procurandosi il valore dei parametri necessari. Innanzitutto è necessario conoscere il periodo T, che risulta pari a 24 ore (tempo di rotazione della Terra). Qualora esso venga espresso in secondo, il risultato ottenuto sarebbe "8,64 * 10^4 sec". Proseguire il calcolo risolvendo l'equazione rispetto alla distanza fra il centro della Terra ed il satellite geostazionario (R). L'esponente 1/3 corrisponde ad una radice cubica. La costante di gravitazione universale indicata con G risulta uguale a "6,67 * 10^24 Kg". Cambiando i valori, è possibile calcolare R tramite una calcolatrice scientifica. Il valore ottenuto risulterà pari a "42000 km", indicante appunto la distanza del satellite geostazionario dal centro del pianeta Terra. Per stabilire la lontananza dalla superficie terrestre, sottrarre alla distanza R il raggio terrestre. Quello che si avrà risulta dunque "42000 km - 6000 km = 36000 km". Ecco dunque spiegato come calcolare la quota di un satellite geostazionario. Non resta che approfondire l'argomento leggendo attentamente ciascun link allegato. Altrettanto funzionale per entrare nel dettaglio della spiegazione qui riportata è il video allegato. Si consiglia inoltre di guardare il filmato pubblicato su Internet che rileva il satellite geostazionario Iridium 91, disponibile all'indirizzo web "https://www.youtube.com/watch?v=HK_kdWD-DPo".