La probabilità si riferisce a dei casi incerti e aleatori che possono verificarsi oppure no. Il classico esempio nell'ambito della probabilità è quello delle palline nell'urna. Si parla di un'evento aleatorio quando, ad esempio, si vuole estrarre una pallina rossa, da un'urna che contiene palline nere e rosse. Anche la probabilità e la statistica, come la matematica, possiedono le sue leggi e i suoi assiomi. La più conosciuta è la Legge di Laplace la quale recita che "la probabilità P (E) di un evento E è il rapporto tra il numero m dei casi favorevoli (al verificarsi di E) e il numero n dei casi possibili, giudicati egualmente possibili". In matematica, la probabilità si chiama incertezza di due eventi. La probabilità viene utilizzata per il calcolo del numero di possibilità di un evento specifico. Per esempio, i risultati di un lancio di moneta possono essere sia di testa che di croce (in questa situazione se assumiamo che la moneta cada a terra). Qui, di seguito ci occuperemo di un caso specifico e cioè quando e come calcolare la probabilità di eventi consecutivi.