Per ottenere il valore relativo alla pressione totale all'equilibrio, dobbiamo conoscere alcuni specifici elementi. Innanzitutto ci occorre la reazione bilanciata, poi dovremo disporre del valore della costante di equilibrio. Inoltre avremo bisogno delle quantità iniziali di ogni sostanza, che si indicano con la molarità o la pressione parziale. Infine è doveroso conoscere la direzione in cui la reazione si muove per portare l'equilibrio chimico. Una volta trovati tutti questi dati importantissimi, possiamo passare a scrivere l?espressione dell?equilibrio relativa alla reazione. Assicuriamoci che tutte le quantità vengano espresse nel modo giusto, con unità di misura adeguate. A questo punto inizieremo a determinare la direzione della reazione, quindi calcoliamo il coefficiente di reazione. A tal proposito, ci tornerà utile una tabella ICE (Initial Change Equilibrium), grazie alla quale definiremo le quantità delle specie chimiche all'equilibrio con un'unica incognita. Scriviamo l'espressione della costante di equilibrio e andiamo a sostituire le varie quantità. Risolveremo così l'equazione rispetto all'incognita. Teniamo conto, in questa fase, delle concentrazioni iniziali e delle variazioni.