Quando la pressione atmosferica è misurata da un barometro è definita "pressione barometrica" e può essere visualizzata prendendo lo strumento adatto composta da una sezione trasversale riempita di mercurio dal basso (la pressione al fondo del barometro è uguale a quella atmosferica). La pressione in cima invece è zero in quanto è presente solo il vapore del mercurio, e quindi il valore è molto basso rispetto a quella atmosferica. Premesso ciò, va altresì aggiunto che è possibile calcolare la pressione atmosferica con il barometro, eseguendo questa equazione: Patm = ?gh, dove ? è la densità del mercurio, g è l'accelerazione di gravità e h è l'altezza della colonna di mercurio sopra la superficie libera. In questo caso è importante sottolineare che le dimensioni fisiche (lunghezza del tubo e relativa sezione trasversale) del barometro stesso, non hanno alcun effetto sull'altezza della colonna di fluido presente nel tubo.