Come calcolare la pressione barometrica

Tramite: O2O 19/07/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Un barometro è uno strumento scientifico usato in meteorologia per determinare la pressione atmosferica. Numerose misurazioni invece sono utilizzate all'interno di analisi di superfici per aiutare a trovare le depressioni, i sistemi ad alta pressione e i confini frontali. I barometri e gli altimetri svolgono invece lo stesso ruolo, ma vengono utilizzati per scopi diversi; infatti, un altimetro è destinato ad essere trasportato da un luogo all'altro, mentre un barometro è mantenuto fermo e misura le variazioni di pressione sottili avvenute nel tempo. In riferimento proprio a quest'ultimo, ecco una guida su come calcolare la pressione barometrica.

27

Occorrente

  • Libri di fisica
  • Strumenti di misura
37

Eseguire un'apposita equazione

Quando la pressione atmosferica è misurata da un barometro è definita "pressione barometrica" e può essere visualizzata prendendo lo strumento adatto composta da una sezione trasversale riempita di mercurio dal basso (la pressione al fondo del barometro è uguale a quella atmosferica). La pressione in cima invece è zero in quanto è presente solo il vapore del mercurio, e quindi il valore è molto basso rispetto a quella atmosferica. Premesso ciò, va altresì aggiunto che è possibile calcolare la pressione atmosferica con il barometro, eseguendo questa equazione: Patm = ?gh, dove ? è la densità del mercurio, g è l'accelerazione di gravità e h è l'altezza della colonna di mercurio sopra la superficie libera. In questo caso è importante sottolineare che le dimensioni fisiche (lunghezza del tubo e relativa sezione trasversale) del barometro stesso, non hanno alcun effetto sull'altezza della colonna di fluido presente nel tubo.

47

Conoscere la densità del mercurio

Nei calcoli termodinamici un gruppo comunemente utilizzato è l'atmosfera standard, che è rappresentata dalla pressione di una colonna di mercurio di 760 millimetri in altezza a 0°C. Per calcolarne la densità è necessario quindi utilizzare la formula ?Hg = 13.595 kg / m3 e per l'accelerazione gravitazionale: g = 9.807 m / s2. Con questa equazione si conosce dunque la densità del mercurio che tuttavia cambia con la temperatura. Da ciò si evince quindi che prima di procedere con il suddetto calcolo, la lettura deve essere corretta e il termometro va generalmente montato sullo strumento di misurazione. Premesso ciò, va altresì aggiunto che la compensazione della temperatura di un barometro aneroide (è utilizzato per uso domestico) viene realizzata inserendo un elemento bimetallico nei collegamenti meccanici.

Continua la lettura
57

Acquistare un barometro digitale

A margine di questa guida una volta conosciute le equazioni da utilizzare per calcolare la pressione barometrica, è doveroso confrontarla con quella atmosferica in modo da capire quali sono le differenze sostanziali. Se infatti analizziamo entrambe sommariamente in pratica svolgono lo tesso ruolo, ma la differenza più rilevante consiste nel fatto che la pressione atmosferica come si evince dalla denominazione stessa, calcola soltanto quella esercitata nell'atmosfera terrestre mentre la barometrica è quella rilevata dallo strumento chiamato appunto barometro. A margine è importante sottolineare che entrambi i dispositivi è possibile trovarli sia analogici che digitali sul mercato tradizionale oppure sugli store online preposti alla vendita. Acquistare un barometro digitale è in tal caso l'opzione migliore per effettuare un calcolo con un margine di errore infinitesimale.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare la profondità dalla pressione

Leggi, equazioni, Pascal, Newton. Per qualcuno tutto ciò avrà poco significato, ma i più esperti già avranno capito in che campo ci troviamo. Siamo nel campo della statica dei fluidi, meglio nota come idrostatica. L'idrostatica è la scienza, branca della...
Superiori

Come calcolare la pressione differenziale

Conoscere bene il funzionamento degli organi interni al corpo umano risulta importante non soltanto quando ci si iscrive ad una facoltà universitaria sulla medicina. Tutti sanno che il cuore rappresenta il motore della vita, quindi bisogna assolutamente...
Superiori

Fisica: la pressione atmosferica

In questa breve guida parleremo di fisica e in particolare della pressione atmosferica, ovvero la pressione esistente in qualunque punto dell'atmosfera terrestre. Il suo valore varia in base al punto dell'atmosfera terrestre in cui viene misurata, e corrisponde...
Superiori

Fisica: la pressione

Nel sistema internazionale l'unità di misura della pressione si chiama pascal, generalmente rappresentata con il simbolo Pa, dal nome del grande scienziato francese, vissuto nel 1600, che diede importanti contributi allo studio della pressione nei liquidi....
Superiori

Come calcolare il gradiente barico

La forza del gradiente di pressione orizzontale è il singolo termine dinamico più importante nell'equazione di movimento che governa la forzatura dell'atmosfera. È noto che la pendenza di una superficie isobarica è una misura della forza del gradiente...
Superiori

Come calcolare la densità di un fluido

La densità di un fluido misura quanto pesa un liquido in relazione allo spazio che occupa. Conoscere questo dato aiuta a stabilire quale fluido pesa di più, tra diversi liquidi che dispongano dello stesso volume. Va detto però che la misura della densità...
Superiori

Come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante

All'interno della presente guida andremo a occuparci di chimica. Nello specifico, come facilmente avrete notato dal titolo della guida stessa, ora andremo a spiegarvi come calcolare i calori specifici del gas perfetto a volume costante.La chimica, si...
Superiori

Come calcolare il punto di congelamento e di ebollizione

Con questa guida vi verrà spiegato in modo semplice e diretto come calcolare i punti di ebollizione e di congelamento eseguendo calcoli all'apparenza complicati ma con il giusto esercizio diverranno immediati.Ovviamente il tutto verrà spiegato in modo...