Come calcolare la pressione barometrica
Introduzione
Un barometro è uno strumento scientifico usato in meteorologia per determinare la pressione atmosferica. Numerose misurazioni invece sono utilizzate all'interno di analisi di superfici per aiutare a trovare le depressioni, i sistemi ad alta pressione e i confini frontali. I barometri e gli altimetri svolgono invece lo stesso ruolo, ma vengono utilizzati per scopi diversi; infatti, un altimetro è destinato ad essere trasportato da un luogo all'altro, mentre un barometro è mantenuto fermo e misura le variazioni di pressione sottili avvenute nel tempo. In riferimento proprio a quest'ultimo, ecco una guida su come calcolare la pressione barometrica.
Occorrente
- Libri di fisica
- Strumenti di misura
Eseguire un'apposita equazione
Quando la pressione atmosferica è misurata da un barometro è definita "pressione barometrica" e può essere visualizzata prendendo lo strumento adatto composta da una sezione trasversale riempita di mercurio dal basso (la pressione al fondo del barometro è uguale a quella atmosferica). La pressione in cima invece è zero in quanto è presente solo il vapore del mercurio, e quindi il valore è molto basso rispetto a quella atmosferica. Premesso ciò, va altresì aggiunto che è possibile calcolare la pressione atmosferica con il barometro, eseguendo questa equazione: Patm = ?gh, dove ? è la densità del mercurio, g è l'accelerazione di gravità e h è l'altezza della colonna di mercurio sopra la superficie libera. In questo caso è importante sottolineare che le dimensioni fisiche (lunghezza del tubo e relativa sezione trasversale) del barometro stesso, non hanno alcun effetto sull'altezza della colonna di fluido presente nel tubo.
Conoscere la densità del mercurio
Nei calcoli termodinamici un gruppo comunemente utilizzato è l'atmosfera standard, che è rappresentata dalla pressione di una colonna di mercurio di 760 millimetri in altezza a 0°C. Per calcolarne la densità è necessario quindi utilizzare la formula ?Hg = 13.595 kg / m3 e per l'accelerazione gravitazionale: g = 9.807 m / s2. Con questa equazione si conosce dunque la densità del mercurio che tuttavia cambia con la temperatura. Da ciò si evince quindi che prima di procedere con il suddetto calcolo, la lettura deve essere corretta e il termometro va generalmente montato sullo strumento di misurazione. Premesso ciò, va altresì aggiunto che la compensazione della temperatura di un barometro aneroide (è utilizzato per uso domestico) viene realizzata inserendo un elemento bimetallico nei collegamenti meccanici.
Acquistare un barometro digitale
A margine di questa guida una volta conosciute le equazioni da utilizzare per calcolare la pressione barometrica, è doveroso confrontarla con quella atmosferica in modo da capire quali sono le differenze sostanziali. Se infatti analizziamo entrambe sommariamente in pratica svolgono lo tesso ruolo, ma la differenza più rilevante consiste nel fatto che la pressione atmosferica come si evince dalla denominazione stessa, calcola soltanto quella esercitata nell'atmosfera terrestre mentre la barometrica è quella rilevata dallo strumento chiamato appunto barometro. A margine è importante sottolineare che entrambi i dispositivi è possibile trovarli sia analogici che digitali sul mercato tradizionale oppure sugli store online preposti alla vendita. Acquistare un barometro digitale è in tal caso l'opzione migliore per effettuare un calcolo con un margine di errore infinitesimale.
Guarda il video
