Come calcolare la Polare di un velivolo

Tramite: O2O 06/03/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

In questa guida vi spiegherò come calcolare la polare di un velivolo. È un argomento molto trattato e molto importante per la fisica, in quanto grazie a questi calcoli vengono progettati gli attuali velivoli, i quali riescono ad essere sempre più veloci sia per l'aumento della potenza dei motori, sia per i miglioramenti dell'aerodinamica, grazie alla quale il velivolo riesce a ridurre la resistenza che si viene a creare tra esso e l'aria. La curva polare di un velivolo è la curva che esprime il coefficiente di resistenza (Cd) in funzione del coefficiente di portanza (Cl) ed è molto importante per valutare l' efficienza del velivolo studiato. Esiste un numero infinito di polari e tra queste, quelle più importanti sono quelle di crociera, di decollo e di atterraggio. In questa guida vedremo come si calcola una curva polare in fase di crociera.

25

Occorrente

  • Basi di aerodinamica
  • Basi di matematica
35

La curva polare dipende da un elevato numero di parametri: numero di Mach (il quale è un gruppo adimensionale definito come il rapporto tra la velocità di un oggetto in un moto in un fluido e la velocità del suono nel fluido considerato); numero di Reynolds (che permette di calcolare se il flusso di scorrimento di un fluido è lineare o turbolento); Cl, configurazione (ad esempio la forma del velivolo, posizione dei flaps) e dal motore. Per questo motivo si può dire che non esiste un' unica curva polare rappresentativa del velivolo. Nel calcolo della polare di crociera, la formula che puoi usare per il calcolo del Cd è la seguente:

Cd=Cd0 "più" Cl^2/(pi*AR*e)

Il "più" è rappresentativo del simbolo matematico di addizione.

45

Il Cd0 è il coefficiente di resistenza per Cl=0 ed è dovuto, ad esempio, agli effetti viscosi. Il secondo termine rappresenta il coefficiente di resistenza indotta dalla portanza ed è un termine dovuto alla finitezza dell'ala. Il parametro AR è l' allungamento alare che è pari a b^2/S dove b è l' apertura alare ed S la superficie in pianta alare; il parametro e è il cosiddetto fattore di Oswald che è pari ad 1 solo nel caso di carico ellittico o ad esempio per le ali a delta. Invece pi rappresenta il pi greco che è pari a 3.14.

Continua la lettura
55

Per calcolare il Cd0 in genere puoi usare il principio di sovrapposizione degli effetti secondo il quale si vanno a sommare i contributi dei vari componenti del velivolo (ad esempio la fusoliera, l'ala, le gondole dei motori). In tal caso devi anche tener conto della superficie di riferimento dell'elemento, considerato andando a moltiplicare il Cd0 del singolo elemento per la superficie dell' elemento considerato e dividendolo per una superficie di riferimento (in genere è quella alare). Inoltre, è opportuno tenere in considerazione il fattore interferenza ed il fattore forma. Sono stati comunque creati valori standardizzati di riferimento, come ad esempio il numero di Oswald.  

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Università e Master

Come calcolare le coordinate polari di un punto

La matematica non è sempre facile, anzi, delle volte rischia di far impazzire chi si attinge a risolvere un problema. Tra le branche più complicate si ha la geometria analitica che tratta anche i punti nei piani cartesiani, argomenti base specialmente...
Università e Master

Come calcolare il punto isoelettrico di un amminoacido

La chimica è la materia scolastica che gli alunni delle superiori adorano oppure detestano. La chimica si divide in più branche e generalmente si occupa di analizzare le proprietà di atomi, molecole, ioni, specie chimiche e rispettive componenti (miscele,...
Università e Master

Come calcolare l'area di una figura su Autocad

AutoCAD è uno strumento davvero molto potente ed efficacissimo, che permette di realizzare dei disegni 2D o 3D, garantendo una notevole precisione, difficilmente raggiungibile tramite il disegno a mano libera. Nell'utilizzo di questi programmi, o nella...
Università e Master

Come Calcolare il pH

In questa guida ci occuperemo di dare alcune informazioni molto utili su un argomento molto importante: il ph dell'acqua e, nello specifico, vedremo come calcolare questo ph. Questa operazione si rende necessaria molto spesso, soprattutto se si possiede...
Università e Master

Come calcolare la distanza in mare

Per tutti gli appassionati del settore nautico, ecco una guida utile contenente le istruzioni per calcolare la distanza in mare. Se si è magari prossimi alle vacanze in barca ambite e già programmate da tempo, necessita un sistema di calcolo delle distanze...
Università e Master

Come calcolare l'algoritmo per l'estrazione della radice quadrata

In matematica, per radice quadrata di un numero si intende quella cifra che, se viene moltiplicata per se stessa, dà come risultato il valore sotto la radice, che prende il nome di radicando. Finché il numero è abbastanza piccolo da poter calcolare la...
Università e Master

Come calcolare il grado di insaturazione di una molecola

Calcolare il grado di insaturazione di una molecola o un composto chimico è una procedura essenziale e primaria per il primo approccio conoscitivo della sostanza con cui stiamo operando. Infatti questa operazione viene fatta subito dopo l'acquisizione...
Università e Master

Come calcolare i grammi di prodotto in una reazione

La chimica risulta essere spesso una materia un po' difficoltosa per gli studenti ma, con una buona dose di studio ed esercizio, ci si può anche appassionare parecchio. Essa è fondamentale negli studi scientifici. Uno tra i tanti esercizi più richiesti...