Come calcolare la percentuale in peso di una soluzione

La percentuale in peso di una soluzione: cos'è e come si calcola? Ecco la definizione e il procedimento spiegato su come fare i calcoli con degli esempi

Come calcolare la percentuale in peso di una soluzione
getty-images

Introduzione

Come calcolare la percentuale in peso di una soluzione
Fonte: getty-images

Per calcolare la percentuale in peso di una soluzione è importante avere le nozioni basilari della chimica.

La chimica è una scienza che abbraccia molte materie, come la fisica e la matematica ed è abbastanza vasta e complicata.

Le soluzioni in genere sono solubili altre volte si presentano in stati diversi, come ad esempio solide o gassose.

In una soluzione le sostanze utilizzate si combinano tra di loro miscelandosi in piccole molecole e unendo tra di loro i propri legami, creando dunque un unico composto.

Ogni soluzione, da definizione, è composta da una sostanza, presente in maggior quantità, che prende il nome di solvente e da un'altra sostanza, presente in quantità minore, che prende il nome di soluto.

In chimica si avrà a che fare spesso con questa richiesta di determinazione, cioè quella di stabilire le percentuali in peso dei soluti rispetto al solvente per risolvere svariati esercizi e problemi, perché è da lì che parte in genere il procedimento risolutivo di quesiti più complessi.

In questa guida sarà dunque illustrato come calcolare la percentuale in peso di una soluzione.

La percentuale in peso: definizione

La percentuale in peso indica la quantità di soluto, espressa in grammi, disciolta in 100 grammi di soluzione.

Attenzione però, perché la soluzione non è data dalla somma del soluto e del solvente ma viene indicata come percentuale massa su massa e corrisponde al peso del soluto fratto quello della soluzione moltiplicato per 100.

Prendiamo come esempio la soluzione fisiologica utilizzata in campo medico. Essa è costituita da una soluzione acquosa allo 0,9% in peso di cloruro di sodio (NaCl).

In base a quanto abbiamo appena detto, ciò significa che in 100 grammi di soluzione ci saranno 0,9 grammi di NaCl (soluto) e 99,1 grammi di acqua (solvente).

È dunque importante non cadere nel tranello di sommare semplicemente le quantità di soluto e solvente, per non compromettere l'esito del successivo procedimento risolutivo.

Determinazione della massa del soluto

Supponiamo invece di dover calcolare la percentuale in peso di una soluzione ottenuta mescolando 20 grammi di zucchero in 100 grammi di acqua.

Per farlo dobbiamo innanzitutto determinare la massa del soluto (ad esempio 25g), poi calcolare la massa della soluzione sommando a quella del soluto la massa del solvente (100 + 25) ed infine determinare la percentuale in peso dividendo la massa del soluto per quella della soluzione e moltiplicare il risultato per 100 (20%).

Risoluzione alternativa

Nel caso dovessimo, invece, calcolare quanti grammi di sale sono presenti in 800 grammi di soluzione al 40% di sale da cucina ci basterà utilizzare una semplice formula.

Questa consiste nel moltiplicare tra loro la percentuale e i grammi di sale (40 * 800) e dividere poi per 100 il risultato (320 g).

In questo caso potevamo anche utilizzare una proporzione, ossia potevamo ragionare su quanti grammi di sale ci sono in 800 g di soluzioni considerando che in 100 g troviamo 40 g di sale. Entrambe le procedure sono valide e possono essere sempre utilizzate.

Determinazione del peso in moli

Da un punto di vista chimico si è soliti utilizzare il numero di moli corrispondenti ai composti in esame e non il loro peso.

In questo caso parleremo quindi di molarità (o concentrazione molare, indicata con la lettera M), molalità (o concentrazione molale, indicata con la m), o frazione molare (indicata con la lettera X).

In questo caso, per calcolare la molarità occorre dividere in primo luogo la massa del soluto, espressa in grammi, per la massa molare, espressa in grammi su mole.

In seguito, occorrerà dividere il valore individuato per il volume della soluzione espresso in litri.

Quello che si otterrà non riguarda più una percentuale ma un dato reale con relativa unità di misura, in quanto ci consentirà di individuare il numero di moli di soluto contenute nella soluzione in esame.

Altri contenuti di chimica

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più