Questo elemento introduce il problema e deve essere considerato solo dal punto di vista teorico, ma è indispensabile per potersi orientare. Il teorema di Carnot si adatta ad ogni tipo di triangolo ed è semplicemente una estensione del teorema d Pitagora. Preso un triangolo qualsiasi di lati a, b, c, e gli angoli opposti d, e, f, rispettivamente le relazioni risultano essere della forma:
c^2=a^2+b^2-2*a*b*cos (d)
Per ricavare le altre relazioni è sufficiente scambiare le varie lettere.
Di per se il teorema di Carnot definisce un triangolo, ma un automobilista non può permettersi di fare la stima con questa relazione e deve possedere uno strumento semplificato. Si è scelto quindi di fornire la pendenza percentuale delle strade, molto più intuitiva e soprattutto fattibile con gli strumenti del geometra, direttamente sul campo.