All'inizio, probabilmente, occorreranno un pezzo di carta ed una penna per effettuare il calcolo, ma, una volta che si sarà fatta l'abitudine e si sarà ricordato il procedimento, certamente non sarà più necessario scrivere, ma risulterà semplice anche effettuare il calcolo a mente. D'altra parte non è per nulla complicato.
Si supponga di avere un numero A ed un numero B e di dover calcolare A rispetto a B: che percentuale si ha in questo caso?
Bisogna considerare innanzitutto che B deve essere ovviamente un numero maggiore di A per poter effettuare i calcoli. Poi la proporzione che bisogna stabilire è la seguente:
A: B = n: 100
Questo si legge semplicemente che il numero A sta al numero B come n (il risultato) sta a 100.
In realtà può anche accadere che il numero B sia inferiore ad A ed in tal caso il risultato sarà superiore al 100%. Questo significa che la misura di grandezza è più grande della misura presa in considerazione per il confronto (ad esempio, dire che in un anno le vendite di cioccolato sono aumentate del 200% equivale a dire che le vendite di cioccolato sono raddoppiate).
Comunque, un'operazione simile, sia B maggiore o minore di A, deve essere sviluppata attraverso il procedimento che segue:
A x 100 = n / B
Quindi, occorre moltiplicare il numero A per 100, e poi dividere il risultato per il numero B.
Posta sotto questi termini, magari può apparire difficile, ma attraverso degli esempi pratici, attraverso una spiegazione dei numeri, apparirà di sicuro più semplice di quel che si pensa.