Come calcolare la percentuale
Introduzione

Effettuare il calcolo di una percentuale è un'operazione di fronte alla quale ci siamo trovati tutti, almeno una volta nella vita. Di solito questa è un'operazione che insegnano alle scuole elementari e che quindi si impara da bambini e non si dimentica più. Tuttavia, potrebbe accadere di non ricordarlo o di avere lapsus che necessitano di essere chiariti nel più breve tempo possibile. E quindi una semplice formula matematica, posta sotto forma di equazione, potrebbe semplificarvi le cose. Inoltre, oggigiorno esistono telefoni cellulari, smartphone, tablet, computer e chi più ne ha più ne metta, che eseguono qualunque tipo di calcolo al nostro posto. Ma come dovremmo comportarci se non avessimo mezzi come la calcolatrice o i programmi appositi che ci diano una mano? La percentuale non è assolutamente difficile da calcolare. Seguendo questa breve guida, chiunque potrà rendersene conto e rispolverare delle nozioni scolastiche elementari.
Occorrente
- foglio di carta
- penna
Formula per calcolare la percentuale
All'inizio, probabilmente, occorreranno un pezzo di carta ed una penna per effettuare il calcolo, ma, una volta che si sarà fatta l'abitudine e si sarà ricordato il procedimento, certamente non sarà più necessario scrivere, ma risulterà semplice anche effettuare il calcolo a mente. D'altra parte non è per nulla complicato.
Si supponga di avere un numero A ed un numero B e di dover calcolare A rispetto a B: che percentuale si ha in questo caso?
Bisogna considerare innanzitutto che B deve essere ovviamente un numero maggiore di A per poter effettuare i calcoli. Poi la proporzione che bisogna stabilire è la seguente:
A: B = n: 100
Questo si legge semplicemente che il numero A sta al numero B come n (il risultato) sta a 100.
In realtà può anche accadere che il numero B sia inferiore ad A ed in tal caso il risultato sarà superiore al 100%. Questo significa che la misura di grandezza è più grande della misura presa in considerazione per il confronto (ad esempio, dire che in un anno le vendite di cioccolato sono aumentate del 200% equivale a dire che le vendite di cioccolato sono raddoppiate).
Comunque, un'operazione simile, sia B maggiore o minore di A, deve essere sviluppata attraverso il procedimento che segue:
A x 100 = n / B
Quindi, occorre moltiplicare il numero A per 100, e poi dividere il risultato per il numero B.
Posta sotto questi termini, magari può apparire difficile, ma attraverso degli esempi pratici, attraverso una spiegazione dei numeri, apparirà di sicuro più semplice di quel che si pensa.
Esempio numerico
Supponiamo di avere due numeri: ad esempio 800 e 1500 e che si voglia stabilire che percentuale è 800 rispetto al 1500. In questo caso 1500 è il totale che prendiamo come riferimento, possiamo dire che rappresenta dunque il nostro 100%.
È necessario effettuare, in base allo schema visto in precedenza, le seguenti operazioni:
800: 1500 = n: 100
800 x 100 = 80.000 / 1500
Il risultato che esce fuori dividendo 80.000 per 1.500 è 53.3% che è proprio il rapporto di percentuale che esisterà l'800 ed il 1500.
Esempio numerico con numero decimale
La stessa cosa devi applicarla nel momento in cui sarai di fronte ad un numero decimale. Ti faccio un esempio di un calcolo, per intenderci meglio.
Vuoi conoscere 3,60 rispetto a 18 che percentuale è? Semplice.
3,60: 18 = n: 100
3,60 x 100 = 360 / 18 = 20
Questo significa che 3,60 rispetto a 18 rappresenta il 20%.
Percentuale di un numero
Se poi, più semplicemente, vuoi calcolare la percentuale di un numero, è ancora più semplice.
Ad esempio, se vuoi calcolare il 20% di 18, ti basterà calcolare
18 x 20 = 360 / 100 = 3,60
Questo significa che 3,60 rappresenta il 20% di 18 (come già dimostrato precedentemente) e che per fare la percentuale di un qualsiasi numero ti basta moltiplicare quel numero per il valore della percentuale che vuoi ottenere e dividere poi il risultato per 100.
Consigli
- Oggi abbiamo a disposizione potenti calcolatori, ma effettuare almeno i calcoli semplici a mente contribuisce a mantenere in allenamento la mente.