Tra le varie materie che si studiano a scuola c'è quella della fisica che consente di comprendere al meglio alcuni concetti inerenti fenomeni naturali e dinamici che ci circondano. Per fare un esempio, quando si percorre un sentiero di montagna a piedi o in bici oppure una comune rampa di scale, può risultare importante conoscere la cosiddetta pendenza longitudinale. Per calcolare questa inclinazione, bisogna quindi ricorrere a delle formule ben distinte e che sono in grado di fornire risultati molto precisi. A tale proposito, ecco una guida su come procedere per calcolare la pendenza longitudinale.