Per calcolare la molalità è sufficiente effettuare la divisione tra le moli di soluto ed i kg di solvente. Un esempio, potrà farci comprendere questo concetto nel migliore dei modi. Nel caso in cui ci troviamo di fronte a 116,88 g di NaCl (con massa molecolare= 58,44 g/mol) disciolti in 0,5 litri di H2O, vediamo come bisogna procedere. Per calcolare la molalità della soluzione, in questo caso, per prima cosa si devono calcolare le moli di NaCl. Quindi, ne deriva che N=g/MM=116,88/58,44= 2 mol. A questo punto, possiamo affermare che la massa del solvente sarà la seguente: massa=densità*volume=1 kg/dm^3 * 0,5 dm^3=0,5 Kg. Pertanto la molalità, che si scrive m e non si deve confondere con la m di massa, sarà la seguente: m=n/Kg_solvente= 2 mol/0,5 Kg=4 mol/Kg. È stata considerata la densità di H2O 1 kg/dm^3. Questo piccolo esempio è perfetto e calzante per spiegare di cosa stiamo parlando e quali componenti siano in gioco. Nei link in basso troverete altri esempi di questo tipo, utili per rafforzare i concetti e la tecnica.