Come calcolare la misura dello spigolo di un cubo di cui è noto il volume
Introduzione
Tutti nella vita hanno avuto problemi con la matematica, ma spesso è solo questione di disattenzione e non di incapacità. Vediamo di seguito come procedere per calcolare la misura di uno spigolo se di un cubo ci è noto il volume. Alla termine di questa breve guida ti renderai conto di quanto possa essere semplice imparare la matematica.
Occorrente
- Un po' di nozioni elementari di matematica
- un pò di attenzione e concentrazione
I poliedri
Spesso infatti le nozioni di matematica non sono più difficili di qualsiasi altra cosa, ma poniamo delle barriere mentali che ci impediscono di imparare. Vediamo oggi come risolvere un problema riguardo il più semplice di tutti i poliedri: il cubo. Si tratta, infatti, di un particolare parallelepipedo caratterizzato dall'avere le 6 facce quadrate e quindi esattamente uguali tra loro. Il primo passo per capire questa proprietà del cubo è bene avere prima chiara la figura in se. A tal proposito disegna, innanzitutto, un cubo, proprio come quello che è rappresentato nella presente guida dalla figura sottostante. Solo in questo modo infatti, osservando attentamente la figura, potrai comprendere al meglio l'applicazione della formula. Per calcolare la misura dello spigolo conoscendo il volume devi partire proprio dalla formula del volume del cubo, che ti ricordo è uguale alla misura dello spigolo elevata al cubo.
Le nozioni
Per consolidare la tua conoscenza matematica del cubo passiamo ora ad un esempio numerico chiarificatore. Immagina quindi di dover calcolare la misura dello spigolo del cubo il cui volume è pari a 64 centimetri cubi. Dalla formula precedentemente citata, risulta che "l" sarà dato dalla radice cubica di 64 centimetri cubi. Il risultato, ovviamente è di 4 cm. Facendo la verifica, ovvero l'operazione inversa, si nota che "4^3" fa proprio "64" e quindi l'operazione è stata svolta correttamente. Provaci dal solo su un foglio bianco così affinerai la tua conoscenza; solo mettendo in pratica la teoria infatti si può davvero imparare e consolidare nel tempo le varie nozioni.
L'operazione inversa
Proprio per questo motivo, considerato che la radice è l'operazione inversa all'elevamento a potenza, la misura dello spigolo ricercato, ovvero di "l" non può essere data da altro che dalla radice cubica del volume. Troverai la dicitura esatta della formula nell'immagine accanto, osservala attentamente e tutto ti sarà più chiaro. La regola generale, infatti, dice che lo spigolo "l" di un cubo di cui i conosce il volume è dato dalla radice cubica del volume stesso (rivedi la formula simbolica per chiarirti meglio le idee).
Consigli
- Fermati due secondi per chiarire l'immagine del cubo nella tua testa, in pochi minuti avrai già capito la modalità di calcolo