Fin da piccoli siamo stati istruiti su come si calcola una facile media aritmetica, ma, spesso, durante la nostra vita ci servirà saper calcolare anche quella ponderata. Tale media, infatti, è il principale metro di riferimento in numerosi ambiti, primo fra tutti l'università. Nella carriera accademica, infatti, per calcolare le proprie prestazioni non basta fare una media di tutti i voti elargiti dai professori agli esami, ma bisogna anche "pesare" tali voti a seconda di quanto valgono in termini di CFU (crediti formativi universitari). Ogni esame, come saprete, vale un quantitativo variabile di CFU, a seconda di ore di insegnamento, numero di esercitazioni, laboratori e difficoltà dei corsi. In particolare, la media ponderata di laurea andrà calcolata in centodecimi, misura in cui sarà conferito il voto di laurea vero e proprio. Vediamo, quindi, come affrontare questo semplice calcolo. Per rendere tutto più intuitivo verrà utilizzato proprio l'esempio universitario.