Il metodo universalmente usato per calcolare la media dei voti, relativamente all'ottenimento di un voto unico da indicare in pagella è quello della media ponderata. Vi faccio un esempio. Volete fare la media dei voti avuti nelle tre interrogazioni di geografia per sapere quale voto finale avrete in pagella. Supponete che i voti presi siano 6, 7, 6 e mezzo. Per calcolare la media ponderata dovete sommare i valori e dividere per tre cioè per il numero delle interrogazioni subite. Il risultato della somma è 19 e mezzo che diviso per quanto detto vi darà 6 e mezzo. In pagella per la parte orale di geografia avrete quindi tale valore arrotondato per eccesso o per difetto a discrezione dell'insegnante.
Fate la medesima cosa se volete calcolare la media dei voti presi nei compiti scritti. Se in tre verifiche avete avuto 5 e mezzo, sei e 6 e mezzo, dovete sommarli e dividere per tre. Come media dei voti avrete in pagella un bel 6.