Parliamo dei gas, che sono uno stato della materia in cui le molecole sono svincolate ed indipendenti fra loro ed interagiscono solo tramite urti elastici casuali. Nel modello ideale tutti i gas hanno lo stesso volume molecolare, possiamo dedurre che ad ogni alta pressione o temperatura, il volume è il medesimo anche per i gas ideali. Da questo punto partiamo col dire che la rappresentazione matematica deriva da: PV = RT. Naturalmente, ?P? sta per pressione, ?V? equivale al volume, ?n? corrisponde al numero di molecole del gas, ?R? è la costante generale dei gas (pari a 0,0821 K?1 mol?1) e ?T? è la temperatura. Abbiamo usato una parte dei termini che abbracciano tale elemento, continuiamo col dire che per ottenere il valore di n, non vi rimane che utilizzare la formula inversa: n=PV/RT e trasformare la temperatura da gradi Celsius in Kelvin, visto che si tratta di gas. Per la stragrande maggioranza dei gas in condizioni ordinarie si può assumere che l'equazione dei gas perfetti PV=nRT approssimi in maniera più che accettabile il comportamento, perché si assume per vero che non ci siano reazioni col contenitore, e che le molecole siano abbastanza distanti fra loro e piccole rispetto al volume del campione.