Come calcolare la massa molare media
Introduzione
La chimica, come tutte le materie scientifiche, tratta una gran varietà di argomenti che possono risultare molto complessi e per riuscire a studiarli alla perfezione è necessario ricercare ulteriori informazioni. Su internet sarà molto semplice trovare ciò di cui abbiamo bisogno per poter studiare facilmente tutti i vari argomenti della chimica. In questo modo, utilizzando un computer connesso ad internet, approfondiremo i temi che più ci interessano per riuscire a comprenderli perfettamente. Nella chimica esistono diverse misure particolarmente importanti. Tra queste figurano la massa e il numero di moli. Conoscere la massa molare media di un composto ci può aiutare infatti a ricavarne la rispettiva massa o il numero di moli.
Nei passi successivi, impareremo a calcolare la massa molare media e impareremo come utilizzarla.
Occorrente
- Tavola periodica degli elementi
- Calcolatrice
- Libro di testo di chimica
Definizione e i primi passi nella tavola periodica
Anzitutto consideriamo la massa molare (MM): essa è la massa in grammi di una mole di una sostanza; si esprime con l'unità di misura g/mol (grammi su mole).
Per poter calcolare la MM di una sostanza bisogna conoscere il peso atomico (A) di ogni atomo di cui è composta, quindi muniamoci di una tavola periodica. Per verificare il peso atomico guardiamo vicino al simbolo dell'elemento (ogni tavola mette i vari dati di un elemento in posizioni differenti; per accertarvi che il valore da voi scelto sia corretto consultate la legenda che solitamente è posta nella parte alta della tavola); ad esempio l'idrogeno (H) ha un peso atomico pari a 1,0079 mentre l'ossigeno pari a 16.
Un esempio di calcolo
Consideriamo ora una sostanza che tutti conoscete, l'ammoniaca (NH3). Essa è formata da due atomi, l'azoto (N) e l'idrogeno (H). Per procedere al calcolo prendiamo la tavola periodica. Cerchiamo i valori dei pesi atomici dei corrispettivi atomi (N=14 H=1) e iniziamo i conti: dobbiamo sommare a 14, moltiplicato per 1, 1 moltiplicato a 3. Perché? Consideriamo che la molecola NH3 è formata da un atomo di azoto e da tre di idrogeno, quindi il peso della molecola è dato da un atomo di azoto e tre di ossigeno.Ricapitolando: per calcolare la massa molare di una sostanza cerchiamo il peso atomico di ogni atomo che la compone e sommiamo i corrispettivi valori ricordandoci di moltiplicare ognuno per il numero di volte in cui esso è presente nella molecola.
E la massa molare media?
Può succedere però che alcuni composti abbiano la stessa natura chimica ma massa molare differente. Il numero del peso atomico riportato sulla tavola, infatti, non è che il valore del peso atomico dell'isotopo maggiormente presente in natura. L'isotopo è un atomo di uno stesso elemento chimico, che tuttavia ha un numero diverso di neutroni e pertanto un peso atomico differente. Ad esempio l'idrogeno può essere trovato in natura con un neutrone (il deuterio, la forma più comune) oppure con due neutroni (il trizio, radioattivo). Quindi, ciò che in realtà abbiamo calcolato prima è la massa molare media. A meno che non sia specificato nell'esercizio, bisognerà sempre prendere in considerazione il valore riportato sulla tavola.
Relazione massa moli e massa molare
Esiste una relazione che lega tre valori importanti per la chimica: n= m/MM dove n= moli di una sostanza e m= massa di una sostanza. Essa torna utile qualora si debba calcolare il numero di moli di una sostanza conoscendo la massa o viceversa, dato che la MM si può sempre ricavare attraverso la tavola.Ad esempio se un problema ci chiede di calcolare il numero di moli di 10g di H2SO4 (acido solforico) procederemo in questo modo: calcoliamo la MM = 1*2 + 32 + 16*4 = 2 + 32 + 64= 98. Poi utilizziamo la formula n= m/MM = 10g/(98 g/mol) = 0.102 mol.
Conclusioni
Ora sappiamo come calcolare la massa molare media e come può essere utilizzata nell'intricato ma affascinante mondo della chimica. Non scordato mai di moltiplicare il peso atomico per l'indice presente nella formula bruta della sostanza! Nei link è inserito un sito per approfondire e uno per fare esercizi. Buon divertimento!
Consigli
- Cercate di ricordare i pesi atomici degli atomi più presenti nei composti, come l'ossigeno (A=16), l'idrogeno (A=1), l'azoto (A=14), Carbonio (A=12)