Facciamo ora un esempio per poter comprendere meglio questo concetto, quindi consideriamo la reazione semplice e già bilanciata:
N2 + 3 H2 --> 2 NH3.
Una volta che sarà nota la quantità di prodotto, ovvero 10 g di ammoniaca (NH3), bisogna calcolare la quantità di idrogeno necessario.
Basterà notare il rapporto molare, ovvero a 3 moli di ammoniaca formata corrispondono 3 moli di idrogeno quindi calcoliamo le moli di ammoniaca formate:
n (NH3) = 10 g :17,03 g/mol = 0,59 mol; n (H2) = 3 : 2n (NH3) = 0,89 g/mol; Il procedimento è, come possiamo vedere, molto semplice anche se alla base di tutto questo ci siano meccanismi piuttosto complessi.
Ad ogni modo, per una comprensione più approfondita, sarà sicuramente necessario consultare un testo di chimica.