A questo punto dopo aver enunciato i concetti di base sull'argomento, vale la pena fare un esempio in modo da comprendere meglio il concetto, per cui consideriamo la reazione semplice e già bilanciata espressa dalla seguente formula: N2 + 3 H2 --> 2 NH3.
Una volta che sarà nota la quantità di prodotto ovvero 10 g di ammoniaca (NH3), bisogna poi calcolare quella di idrogeno necessario. In questo caso basterà notare il rapporto molare, ovvero a 3 moli di ammoniaca formata ne corrispondono altrettanti di idrogeno, per cui possiamo enunciare la seguente formula: n (NH3) = 10 g :17,03 g/mol = 0,59 mol; n (H2) = 3 : 2n (NH3) = 0,89 g/mol.