Una delle materie scolastiche che possono ritenersi interessanti quanto complesse è la geometria. Questa disciplina scientifica, branca della matematica, richiede l'applicazione di numerose formule da ricordare ogni volta. Per questa ragione i relativi argomenti trattati si considerano piuttosto difficili. Comunque è possibile semplificare in maniera significativa la complessità della geometria riportando ogni formula diretta ed inversa sopra un foglio di carta. Quest'ultimo si potrà quindi consultare tutte le volte che bisogna risolvere un determinato problema geometrico. Tra le nozioni che vengono trattate in questa materia scolastica esiste il cerchio. Di questa figura geometrica curva si può calcolare la circonferenza, ovvero un insieme di punti del piano tutti equidistanti da un punto fisso denominato centro. La presente distanza viene definita raggio, mentre il suo doppio prende il nome di diametro. Il raggio costituisce un segmento che non subisce alcuna variazione, distaccandosi dal centro fino ad un punto qualunque della circonferenza. Quest'ultima rappresenta anche un particolare caso di simmetria centrale, in quanto tutti i punti di una circonferenza risultano equidistanti dal suo centro. Nel presente tutorial di geometria vediamo come calcolare la lunghezza di una circonferenza conoscendo il diametro. La procedura necessaria è talmente semplice che si potrà eseguire anche senza il formulario creato in autonomia. Per eseguire più velocemente i calcoli, ricorere alla calcolatrice è un'ottima soluzione, soprattutto nel caso in cui vi siano numeri decimali.