La matematica è una materia molto vasta che contiene in se moltissimi argomenti differenti, come la geometria. La scienza che studia le figure geometriche attraverso l'analisi delle aree e dei volumi rappresentati dalle varie formule. Una delle figure più studiate è certamente la circonferenza, di cui possiamo analizzare vari elementi come la lunghezza del suo arco.
In geometria, la circonferenza è una parte di piano che si costituisce con un insieme di punti. Questi sono tutti immediatamente successivi l'uno all'altro ed tutti equidistanti da un punto all'interno della figura, detto centro della circonferenza. In altre parole, si tratta di una curva piana e chiusa. Per trovare la lunghezza della circonferenza, si deve usare il "pi greco", del valore di 3,14. In tal caso, la formula è: C = 2 x ? x r. Nella quale C significa "circonferenza" e ? è il pi greco. Mentre r è il raggio. Conoscendo il diametro, ovvero "d", la formula invece è: C = d x ?. Per "arco di una circonferenza" si intende una parte di curva che si trova tra due punti. In questo caso, i punti prendono il nome di "estremi". Per sapere come calcolare la lunghezza di un arco di circonferenza, proseguiamo la lettura dei seguenti passi, in cui daremo utili suggerimenti che vi permetteranno di calcolarla molto rapidamente.