Facciamo un altro veloce esempio per chiarire ulteriormente. Consideriamo il numero 0,73(1). Calcoliamone il numeratore, facendo la differenza fra tutto il numero senza la virgola, quindi 731, e il numero costituito da parte intera ed antiperiodo, 73. Il denominatore sarà 900, dal momento che il periodo è formato da una sola cifra e l'antiperiodo da due.
Quindi:
0,73(1)=
731-73 =
--------
900
658
-------
900
Ora, non ci resta che semplificare:
658:2 = 329
------ -----
900:2 = 450
Anche in questo caso il risultato ottenuto è la frazione generatrice del numero periodico misto 0,73(1); quindi se eseguita, questa frazione darà come risultato questo stesso numero.
Per capire meglio è necessario esercitarsi un po' e vedrete che calcolare la frazione generatrice di un numero periodico misto diventerà un gioco da ragazzi.