La formula risulta quindi essere intuitivamente Fm= I/?t. Inoltre, tenendo in considerazione il teorema impulso - quantità di moto, l'impulso Fm ?t di una forza che agisce su un corpo, per lo stesso intervallo di tempo ?t, è uguale alla variazione ?Q della quantità di moto del corpo, sempre in quello stesso intervallo di tempo (Fm ?t= t= ?Q dove ?Q=m ?v, quindi Fm ?t= m ?v). Adesso affinché l'argomento risulti più chiaro facciamo un esempio. Ipotizziamo che una persona stia guidando un'automobile; il soggetto perde il controllo e finisce per scontrarsi con un un cartellone pubblicitario, mentre il mezzo viaggia ad una velocità V uguale a 40m/s. L'autista non ha le cinture allacciate perciò la sua testa urta contro il parabrezza, e per fermarsi contro di essa impiega un tempo t uguale a 0,02 s. Sapendo che la massa m della sua testa è uguale a 5,40 kg, andiamo a calcolare la forza media che il parabrezza effettua sulla stessa testa. In questo tipo di problema possiamo utilizzare la formula del teorema dell'impulso cioè Fm ?t= m ?v.