Per capire dettagliatamente come avviene il calcolo per ottenere la forza ionica di una soluzione contenente ioni Na (sodio) e Ca (calcio), ci atteniamo a delle formule di seguito elencate. Prima di procedere è da premettere che il sodio è uno ione positivo con un elettrone in meno, mentre il calcio è negativo con invece due elettroni in più. Bisogna inoltre tenere presente, che tutti gli ioni sono contenuti in una determinata concentrazione di 0,3M (molare). È importante tuttavia ricordare che come già specificato nel passo precedente, il valore assoluto (la carica) del sodio è 1 e quello del calcio è 2. A questo punto, visto che siamo in possesso di tutti i dati necessari, possiamo procedere alla soluzione del problema, effettuando dei semplicissimi calcoli matematici. Fi = 1/2 ? (Ci Zi²). Iniziamo con il sostituire ogni valore. 1/2 { [Na] (Ci X Zi²) + [Ca] (Ci X Zi²)} = 1/2 (0,30 X 1 + 0,30 X 2) = 1/2 (0,30 + 0,60) = 1/2 (0,90) = 0,45. Quindi, in definitiva, la forza ionica della soluzione che abbiamo preso in considerazione è uguale a 0,45.