Come calcolare la forza ionica di una soluzione

Tramite: O2O 07/06/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

La forza ionica indica la quantità di ioni presenti in una determinata soluzione, che può essere calcolata in base a delle precise formule chimiche. Per chi non ha molto dimestichezza con la materia, nei passi successivi in merito a ciò, troviamo una guida in cui sono indicate le modalità (esercizi) su come calcolare la forza ionica di una soluzione.Ioni in soluzione interagiscono tra loro e con H 2 molecole O. In questo modo, gli ioni si comportano chimicamente come se fossero meno concentrati di quanto non siano realmente (o misurati). Questa concentrazione efficace, disponibile per le reazioni, è chiamata attività : attività a i = concentrazione effettiva ? concentrazione reale c iIn (infinitamente) soluzioni diluite, cioè a basse concentrazioni di C i ed a basse concentrazioni di fondo di sale, le interazioni ioniche possono essere ignorati, e noi abbiamo la soluzione ideale: a i = c iDi solito, le soluzioni non sono ideali . Quindi, tutti i calcoli idrochimici con aqion sono basati sulle attività (piuttosto che sulle concentrazioni).

27

Occorrente

  • Pc
  • Connessione internet
  • Libri di algebra
37

Indicare la concentrazione molare

La formula per calcolare la forza ionica che necessariamente bisogna applicare in tutti i casi è --> Fi = 1/2 ? (Ci Zi ²). Nel dettaglio "Ci" sta ad indicare la concentrazione molare di ogni singolo ione presente nella soluzione analizzata, "Zi" corrisponde invece al valore assoluto di ciascuno ione, mentre il simbolo greco sigma (?) rappresenta la somma di tutti i valori degli ioni presenti in parentesi, che devono essere quindi sommati tra loro.La forza ionica di una soluzione è funzione della concentrazione di tutti gli ioni presenti in una soluzione:(5)io=12?ioz2iocioI=12?izi2ciQui, c i z i sono la concentrazione molare e la carica dello ione i. La somma viene assorbita da tutti gli ioni nella soluzione. A causa del quadrato di z i , gli ioni multivalenti contribuiscono in modo particolarmente forte alla forza ionica. [Nota: in letteratura la forza ionica, I , è anche abbreviata dal simbolo greco ?.].

47

Indicare il valore assoluto

Per capire dettagliatamente come avviene il calcolo per ottenere la forza ionica di una soluzione contenente ioni Na (sodio) e Ca (calcio), ci atteniamo a delle formule di seguito elencate. Prima di procedere è da premettere che il sodio è uno ione positivo con un elettrone in meno, mentre il calcio è negativo con invece due elettroni in più. Bisogna inoltre tenere presente, che tutti gli ioni sono contenuti in una determinata concentrazione di 0,3M (molare). È importante tuttavia ricordare che come già specificato nel passo precedente, il valore assoluto (la carica) del sodio è 1 e quello del calcio è 2. A questo punto, visto che siamo in possesso di tutti i dati necessari, possiamo procedere alla soluzione del problema, effettuando dei semplicissimi calcoli matematici. Fi = 1/2 ? (Ci Zi²). Iniziamo con il sostituire ogni valore. 1/2 { [Na] (Ci X Zi²) + [Ca] (Ci X Zi²)} = 1/2 (0,30 X 1 + 0,30 X 2) = 1/2 (0,30 + 0,60) = 1/2 (0,90) = 0,45. Quindi, in definitiva, la forza ionica della soluzione che abbiamo preso in considerazione è uguale a 0,45.

Continua la lettura
57

Eseguire la prova

Adesso per vedere se tutto è chiaro, è opportuno fare una seconda prova come ad esempio calcolando la forza ionica di una soluzione 0,02M di CaCl2. Innanzitutto per prima cosa, bisogna dissociare il sale con la seguente formula: Ca (2+) e 2 Cl (1-). In questo caso si avrà (Ca) = 0,02M e (Cl) = 0,04M dal momento che abbiamo il numero 2 davanti al simbolo del cloro. Risolviamo ora l'equazione precedente: Fi = 1/2 ? (Ci Zi²) = 1/2 [(0,02 X 2²) + (0,04 X 1²)] = 1/2 (0,02 X 4) + (0,04 X 1) = 1/2 (0,08 + 0,04) = 1/2 (0,12) = 0,6. La concentrazione ionica di questa soluzione sarà pertanto uguale a 0,6. A margine di quanto sin qui descritto e provato con i suddetti esercizi, diventa sicuramente più facile farne degli altri, calcolando quindi la forza ionica di una soluzione chimica.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Qui, le parentesi rettangolari [..] simboleggiano le concentrazioni molari. Notare il fattore stechiometrico 2 di Cl - nella seconda riga.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Superiori

Come calcolare il momento di una forza

In statica, i momenti sono gli effetti di una forza che provocano la rotazione. Nel calcolo di equilibrio, bisogna essere in grado di calcolare un momento per ogni forza, sul diagramma del corpo libero. Per determinare un momento di una forza, si utilizzano...
Superiori

Come calcolare il pH di una soluzione di acido debole

Sicuramente, qualche volta o per passione o durante la vostra avventura scolastica, vi sarà capitato di incappare nel calcolo del pH di una soluzione di acido debole. In generale, un acido debole HA, si dissocia parzialmente nei propri ioni, H+ ed A-,...
Superiori

Come calcolare la molalità di una soluzione

La molalità rappresenta una misura della concentrazione di un soluto in una soluzione, e dipende dal volume. Ovviamente il volume può cambiare, in base al variare della temperatura. Le equazioni di stato, infatti, ci dicono che esistono alcune proprietà...
Superiori

Come calcolare i vettori di una forza

Il calcolo principale dei vettori delle forze nei corsi d'introduzione alla fisica, provoca la decomposizione di un vettore forza in componenti perpendicolari: i vettori si scompongono in serie, dove la testa di ciascuno di essi è corrispondente alla...
Superiori

Come calcolare la forza elastica di una molla

Il movimento di un corpo che si muove da un punto ad un altro viene definito come la forza fisica ed elastica. Nelle lezioni di fisica, per spiegare il concetto di questo movimento, si utilizza un oggetto ben definito, cioè la molla. La molla presa come...
Superiori

Come calcolare la forza d'attrito viscoso

Immaginate di dover spostare una scatola strusciandola sul pavimento o a correre tenendo un ombrello aperto. In entrambi i casi sperimenterete una resistenza al vostro moto. Questa resistenza è dovuta alla forza di attrito. In fisica l'attrito è una forza...
Superiori

Come scrivere un'equazione ionica netta

In questa breve guida, troverete degli utili consigli che vi faranno conoscere e imparare come scrivere un'equazione ionica netta. Se siete interessati o state studiando chimica, è importante che conosciate questo aspetto fondamentale, poiché queste...
Superiori

Come calcolare la forza peso apparente di un corpo

Molti ragazzi, tornando a casa da una giornata di scuola, non sempre sono in grado di ricordare tutti gli argomenti spiegati dai loro professori, in particolar modo dopo una pesante e difficile lezione di fisica. In questi casi svolgere i compiti potrebbe...