Come parzialmente anticipato nell'introduzione, la forza frenante, anche detta "forza d'attrito", può essere spiegata in maniera semplice e pratica con alcuni esempi giornalieri che accadono nella quotidianità. Si prenda come esempio la frenata di un motorino, quella di un'automobile o di un camion: in tutti questi casi l'azione di frenata viene spiegata facendo riferimento proprio alla forza frenante. Ogni veicolo in procinto di frenare deve infatti riuscire ad attivare una particolare condizione, definita come "condizione di scivolamento", nonostante questa non venga mai raggiunta. In poche parole, ogni mezzo che deve compiere la frenata deve provocare una sorta di attrito radente (di tipo statico) tra il proprio pneumatico e il terreno. Con esempi simili, legati alla realtà quotidiana, è molto più facile comprendere le condizioni in cui un autoveicolo si trova a frenare ed è molto più facile capire fino in fondo il concetto di forza frenante.