La forza di attrito dipende quindi dalla forza premente (P) che il corpo applica sulla superficie. Si deve ricordare che a causa dell'inclinazione del piano la forza premente è minore della forza peso del corpo, ovvero è minore rispetto al caso del piano orizzontale. Considerando l'angolo ? tra la forza premente (P) e la forza peso (Fp), che sarà uguale all'angolo di inclinazione del piano su cui poggia il corpo si ha che la forza premente (P), uguale alla reazione vincolare del piano (R), è data, come detto nel passo precedente dalla componente perpendicolare al piano della forza peso del corpo. La seguente formula ne permette il calcolo: P= R = Fp cos(?). Di qui' è possibile calcolare facilmente la forza di attrito statico (Fs) che il piano inclinato esercita su un corpo. Essa è il risultato della moltiplicazione tra il coefficiente di attrito statico (?s) e la forza premente (P) da qui la formula: Fs = ?s * P = ?s * Fp * cos (?). Capiamo infine il risultato ottenuto:- se la forza di attrito statico è maggiore o uguale della della componente del peso del corpo parallela al piano inclinato, il corpo rimarrà fermo sul piano inclinato;- se la forza di attrito statico è minore della della componente del peso del corpo parallela al piano inclinato, il corpo potrà mettersi in movimento e comincerà a scendere lungo il piano inclinato.