A questo punto riportiamo un esempio pratico, per poter comprendere l'utilizzo della Formula Molecolare nel migliore dei modi. Un composto organico A', contenente soltanto C, H e O, ha dato all'analisi i seguenti risultati: C= 55,81%; H= 7,02%; O= 37,17%. In questo caso andremo a vedere come è possibile determinare la formula minima del composto. La soluzione sarà la seguente: 100,0 g del composto organico A' contengono 55,81 g di Carbonio, mentre 7,02 g di Idrogeno ed infine 37,17 g di Ossigeno. Pertanto, 100,0 g del composto organico A' contengono: 55,81 g / 12,01115 gmol = 4,646 mol di C. Inoltre, 7,02 g / 1,00797 gmol= 6,96 mol di H. Per concludere, 37,17 g 7 15,9994 gmol= 2,323 mol di O. Una volta che sono state ottenute le molecole di ciascun singolo atomo costituente l'intera molecola, per ricavare la Formula Molecolare non occorrerà eseguire altri calcoli complicati, ma sarà sufficiente dividere ciascun risultato ottenuto per quello maggiormente piccolo. In altre parole, bisognerà comportarsi nel seguente modo: C = 4,464/2,323 = 2,000, mentre H = 6,96/ 2,323 = 3,00 ed O = 2,323/ 2,323 = 1. Quindi, la Formula Molecolare del composto sarà la seguente: C2H3O. A questo punto, abbiamo finalmente visto come arrivare a svolgere un semplice calcolo delle Formule Molecolari, in modo molto semplice ed intuitivo. Il tutto risulterà sicuramente agevole, anche per chi ha poca dimestichezza con la chimica. Vi invitiamo, inoltre, a consultare il sito internet che abbiamo allegato a questa guida.